In Italia

In Italia

Guida Oro I Vini di Veronelli 2012: le Super Tre Stelle sono 557 (+142 sul 2011)

4 Ottobre 2011 Jessica Bordoni
Autunno, tempo di guide enogastronomiche. Dopo le presentazioni della Guida Milano del Gambero Rosso, della Guida Identità Golose, di Ais Duemilavini, della Guida dei Vini Verona Wine Top e L’Emilia Romagna da bere (vedi l’elenco dei post a fine articolo), il prossimo 24 ottobre sarà la volta della Guida Oro I Vini di Veronelli 2012. L’incontro per la stampa si terrà in una sala del nuovissimo WiMi, il Museo del Vino di Barolo che ha sede nello storico Castello Falletti. Edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, l’edizione 2012, ossia la numero 24,  è ancor più ricca con 2.935 aziende segnalate (di cui 226 esordienti) e 17.200 vini descritti (2.014 new entry). Proseguendo coi numeri: 557 sono le etichette Super Tre Stelle (nel 2011 erano 415, 142 in meno), di cui ben 180 in Piemonte e 163 in Toscana. A distanza troviamo il Veneto con 33 presenze, il Canton Ticino 22, la Campania e la Sicilia 21,  il Friuli Venezia Giulia 19, l’Alto Adige 18, la Lombardia e l’Umbria 17, le Marche 15, l’Abruzzo 13, la Sardegna 11. Dieci referenze per la Puglia, 5 per l’Emilia Romagna e il Trentino, 4 per la Basilicata, 1 soltanto per Lazio, Calabria, Molise e Valle d’Aosta. Tra le novità di quest’anno spicca l’introduzione di capitoletti regionali, I Luoghi del Buon Bere, una selezione dei migliori ristoranti che si distinguono per una preziosa carta dei vini. Dal Pescatore, Villa Crespi e Trussardi alla Scala le Tre Forchette della Guida Milano del Gambero Rosso 2012 Guida Identità Golose 2012: 646 segnalazioni con l’occhio rivolto ai giovani I 436 Cinque Grappoli della Guida Ais Duemilavini 2012 I 105 vini dell’ottava edizione della Guida dei Vini Verona Wine Top L’Emilia Romagna da bere 2012: 90 i vini premiati, soprattutto rossi  

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati