In Italia

In Italia

Guerrieri Rizzardi premia i giovani talenti della scultura

4 Ottobre 2010 Monica Sommacampagna
Va ad Anita Olivetti, torinese, 24 anni, il premio della prima edizione del concorso di scultura “Antonio Canova”, originale iniziativa della Cantina veronese Guerrieri Rizzardi per promuovere giovani talenti sulla scena dell’arte scultorea contemporanea. Proclamata vincitrice il 29 settembre a Villa Rizzardi di Negrar (Verona) tra gli otto artisti selezionati uscenti dalle Accademie di Belle Arti, oltre a un premio monetario per l’opera Radiolare I, avrà l’opportunità di esporre le sue creazioni presso la Barchessa Rambaldi di Bardolino (Verona) e, quindi, allla Fondazione Canova di Possagno (Treviso). «Il concorso nasce dalla nostra passione per l’arte e dal legame ancestrale con il territorio che la nostra azienda vitivinicola ha maturato in tre secoli», ha spiegato la contessa Maria Cristina Rizzardi, proprietaria di vigneti e cantine in quattro zone Doc classiche di Verona: Valpolicella, Bardolino, Soave e Valdadige, nel contesto di una villa con un giardino storico e un “teatro di verzura” unico al mondo, di matrice settecentesca. «Sono poche le iniziative in Italia dedicate al “primo fiore” della professione artistica», si è congratulata Gabriella Belli, direttrice del Mart di Rovereto e presidente della giuria. «In futuro vorremmo sviluppare il premio in due direzioni: l’ambito degli artisti emergenti e quello dei professionisti». In giuria anche la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti, l’artista Nunzio di Stefano, il direttore della Fondazione Antonio Canova Mario Guderzo, il critico d’arte Francesco Stocchi e Giuseppina Panza di Biumo, rappresentante di una famiglia di importanti collezionisti italiani. Nel comitato d’onore artisti di fama come Arnaldo Pomodoro, Eliseo Mattiacci, Nicola Carrino e Gian Pietro Favaro. «Questa iniziativa ben rappresenta lo spirito mecenatesco dello stesso Antonio Canova, il più grande scultore neoclassico, sempre pronto ad aiutare giovani artisti italiani e stranieri», ha detto Mario Guderzo. La premiazione ha visto un nutrito parterre di autorità ed estimatori: tra di essi Gualtiero Marchesi, chef da sempre sensibile al connubio tra enogastronomia e arte, un binomio che l’azienda Guerrieri Rizzardi ha saputo ben coniugare in questa iniziativa.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati