Business

Business

Gruppo Italiano Vini: nel 2011 +12% di fatturato

16 Marzo 2012 Alessandro Torcoli
Il Gruppo Italiano Vini rafforza la sua posizione di leadership nel settore vitivinicolo italiano e annuncia una chiusura del 2011 a + 12% di fatturato consolidato, che comprende tutte le attività e le società all’estero, passando da 328 a 368 milioni. La sola capogruppo segna un +15% (da 219 a 252 milioni). L'ACQUISIZIONE DI CAVICCHIOLI E L'ACCORDO CON CARPENE' - Nel quadro economico generale, il risultato del Giv è notevole ed è stato conseguito per oltre un terzo dalla crescita interna, soprattutto grazie all’acquisizione dell’azienda emiliana Cavicchioli e per due terzi da quella estera. Il successo deriva da molteplici opportunità colte dal management del Gruppo, ma si possono individuare alcune mosse particolarmente efficaci, ad esempio l’acquisizione e il rafforzamento della leadership del noto marchio di Lambrusco e il successo del Prosecco, grazie alla gamma della Carpenè Malvolti, con cui il Giv ha siglato un accordo commerciale nel 2010. Da segnalare la solidità patrimoniale del Gruppo, che rafforza i mezzi della capogruppo che, grazie alla fusione con Giv Verona, raggiunge un capitale netto di 134,5 milioni di euro.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati