Mondo

Mondo

Grands Crus de Bordeaux – Le mie note di degustazione

10 Novembre 2011 Alessandro Torcoli
Abbiamo già dato il senso dell'incontro milanese con l'associazione Grands Crus de Bordeaux. Personalmente, ho degustato circa la metà dei vini proposti, seguendo l'itinerario della rinomanza o della curiosità. Segnalo i miei preferiti, premettendo che scegliere tra tanti Bordeaux del 2009 è un po' come selezionare una grande attrice dalla panchina di fronte a una scuola materna. Non solo è improbabile, ma anche un po' scandaloso. Tra i Saint-Emilion Grand Cru, ho trovato setoso e potente, grazie a una buona spinta del Merlot, Château La Gaffelière, ma il mio preferito in questa fase infantile è stato Chateau Troplong Mondot. Passando a Pomerol, emozioni dinnanzi a La Croix de Gay, intenso, con note olfattive di ribes, chiodo di garofano (poco, gentile, per fortuna, perché personalmente non amo questa spezie) e liquirizia. A Listrac-Medoc abbiamo piacevolmente sorseggiato Château Clarke, ma è stato pochi metri in là (rispetto alla sala d'albergo, s'intende) nell'area Moulis-en-Médoc, che abbiamo provato il primo vero piacere, di un vino che avrei veramente bevuto e non solo degustato: Chasse-Speen, davvero succoso. Nell'Haut-Médoc, incantato da dagli Châteaux Belgrave e Cantemerle, quest'ultimo caratterizzato da un finale perfetto, pulito. Nella zona di Margaux, invece, se ho trovato buono Château Brane-Cantenac, è stato Dauzac a meritarsi i tre +++ che sinteticamente segnavo sul carnet di fronte a un vino decisamente interessante. Stessa valutazione, tra i crus di Saint-Julien, per il troisieme cru Château Langoa Barton e per il deuxieme cru Léoville Barton, presente il proprietario, monsieur Barton. A Paulliac ci siamo soffermati su Château Grand-Puy-Lacoste e tra i Saint-Estèphe si è dimostrato intenso, quasi "grosso", Château Phélan Sègur, cui il tempo darà maggior grazia. L'emozionante passeggiata si è conclusa tra i vini d'oro di Bordeaux. Da Barsac, interessante Château Coutet, mentre dulcis in fundo, tra i Sauternes davvero elegante Château La Tour Blanche, carezzevole al palato Château Lafaurie-Peyraguey, ma specialmente nobile, dal finale equilibrato e intenso (+++) Château Sigalas-Rabaud.
Château La Gaffelière

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati