Business

Business

Grandine in Collio: danni per 30 milioni di euro e produzione 2011 con un -10%

29 Luglio 2011 Civiltà del bere
Per ritrovare una grandinata così disastrosa nel Collio Goriziano bisogna andare indietro più di un quarto di secolo: per la precisione al 23 luglio del 1985. Ma secondo alcuni produttori, né quella tempesta, né l'altra memorabile risalente al 1956 hanno causato i danni di quella che nella notte di venerdì 22 luglio ha interessato oltre 400 ettari vitati, ovvero poco meno di un terzo dei 1500 ettari esistenti. I tecnici degli Ispettorati dell'agricoltura e della Direzione regionale sono al lavoro per tracciare un bilancio più preciso dei danni: se inizialmente si parlava di 10-15 milioni di euro, man mano che passano i giorni il quadro si fa più pesante, e alla fine  la perdita potrebbe superare i trenta milioni. Le aziende colpite (una cinquantina) sono ubicate in cinque comuni: Dolegna del Collio, Cormons, Capriva del Friuli, Farra d'Isonzo, Gradisca d'Isonzo. La tempesta non ha colpito in modo uniforme, ma “a macchia di leopardo”: vi sono vigneti dove il danno è limitato al 10-20 per cento della produzione, altri dove si arriva al 100 per cento. Complessivamente, si può prevedere che la vendemmia 2011 del Collio sarà almeno del - 10 per cento rispetto a quella che ci si poteva aspettare fino ad una settimana fa. Ma la distruzione dell'uva – come ha spiegato il direttore della Cantina Produttori di Cormons, Luigi Soini, nel corso di un incontro di alcune aziende danneggiate con l'assessore regionale all'agricoltura Claudio Violino, amministratori locali e associazioni di categoria – è solo un terzo dei danni complessivi; bisogna tener conto dei danni subiti dai vigneti e delle conseguenze che avranno nei prossimi anni”. Ad aggravare la situazione, la conferma – da parte dell'assessore Violino - che le normative europee prevedono indennizzi solo per chi ha stipulato polizze  assicurative; e causa i premi proibitivi sono poche le aziende coperte. Da parte della Regione c’è comunque la disponibilità a prevedere un capitolo di spesa per i danni: se non la perdita del raccolto, dovrebbe essere possibile indennizzare chi ha subito danni agli piante e alle strutture. Da parte sua la Provincia di Gorizia – come ha dichiarato l'assessore all'agricoltura Mara Cernic - è decisa a non lasciare nulla di intentato per dare in tempi rapidi un sostegno concreto alle aziende.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati