Mondo

Mondo

Come degustare i Grandi Spumanti del Mondo

18 Novembre 2016 Alessandro Torcoli
Lunedì 21 novembre si chiudono le Cinque Giornate di Milano di Civiltà del bere, con uno dei temi più appassionanti del momento: le bollicine. L’intento de I Grandi Spumanti del Mondo (leggi il programma) è apparentemente semplice: desideriamo presentare spumanti di stili, vitigni, origini differenti, per offrire un’ampia panoramica e materia di gioioso confronto. In realtà si tratta di un caso piuttosto raro, poiché non è facile riunire tante “confessioni” sotto lo stesso tetto: metodi di produzione diversi, come il Martinotti e il Classico, Prosecco e Champagne, Lambrusco e Cava… Sfoglia il catalogo!

Ogni bollicina ha le sue specificità

Per qualcuno sono anime inconciliabili, per chi ama gli spumanti, e desidera comprenderli, l’evento Grandi Spumanti del Mondo invece è un’occasione unica. E per chi ha accettato di partecipare, con una propria postazione o con le proprie etichette aderendo alla formula “winebar”, si tratta di un confronto onesto e aperto, dove ciascuno può contare, questa la nostra convinzione, sulle proprie specificità.

Introvabili in Italia

In alcuni casi, per completare la panoramica, l’Enoluogo, ossia la "cantina privata" della rivista Civiltà del bere, ha acquistato alcune etichette, davvero irreperibili sul mercato nazionale, come lo Shiraz australiano spumantizzato in rosso, le bolle dallo Stato di Washington, l’inedito Gusbourne, Blanc de Blancs del Kent (Inghilterra).

Il percorso di degustazione consigliato

Suggeriamo di seguire un percorso logico dal punto di vista organolettico, partendo dai vini fruttati, ottenuti da metodo Martinotti o Charmat, per goderne le sfumature. Vi potrete poi dedicare più serenamente a spumanti Metodo Classico più complessi con lunghi o lunghissimi affinamenti sur lies. Per ogni vino in catalogo abbiamo indicato metodo di produzione, uve, dosaggio (g/l), permanenza sui lieviti e sboccatura. Per l’ultima volta, quest’anno vi auguriamo buone #5giornatedelbere!

Spumanti: le parole chiave

La definizione “bollicine” a qualcuno non piace. Di fatto però comprende le due categorie: Frizzanti (che sviluppano una pressione tra 1 e 2,5 bar) e Spumanti (minimo 3 bar e 3,5 per i VSQ e VSQPRD). Tuttavia è comprensibile che, man mano che cresce la fama di una zona (caratterizzata da regole più stringenti della norma), si preferisca esaltare la propria unicità. Ad esempio, Champagne è Champagne, ma anche Franciacorta è Franciacorta e così via, perché grazie al cielo si sta definendo una meravigliosa geografia delle bollicine (ops, scusate!). Ricordiamo alcuni concetti importanti, sui quali potrete confrontarvi con i produttori e i nostri sommelier. Metodo Martinotti (o Charmat o Italiano): la seconda fermentazione (quella che genera il perlage) avviene in contenitori pressurizzati, le autoclavi, o cuve close. Metodo Classico: seconda fermentazione in bottiglia. Tiraggio o tirage immissione di una miscela di vino, zucchero e lieviti per favorire la rifermentazione. Sboccatura o dégorgement: espulsione delle fecce dei lieviti al termine della spumantizzazione. Dosaggio: dopo la sboccatura, si rabbocca con la liqueur d’expédition o “sciroppo di dosaggio”, la cui ricetta è talvolta un segreto della casa, perché caratterizza lo stile del produttore. Lo scopo principale è quello di ottenere diverse gradazioni zuccherine. Lo sciroppo è costituito da vino e zucchero, raramente distillato. Se la liqueur non contiene zucchero, avremo un pas dosé o dosaggio zero o nature. I dosaggi (residuo zuccherino in grammi/litro) Dosaggio zero < 3 Extra brut ≤ 6 Brut < 12 Extra dry 12-17 Dry 17-32 Abboccato 32-50 Dolce > 50

La mappa degli Spumanti italiani

1 Piemonte - Nebbiolo 2 Piemonte - Alta Langa 3 Franciacorta 4 Oltrepo Pavese 5 Trentodoc 6 Colli Euganei (Padova) 7 Conegliano Valdobbiadene 8 Collio 9 Emilia 10 Toscana 11 Lazio 12 Campania 13 Basilicata 14 Sardegna  

La mappa degli Spumanti del mondo

Francia Alsazia Loira Champagne Borgogna Languedoc-Roussillon (Blanquette de Limoux) 2 Spagna Penedès 3 Inghilterra Kent 4 Usa Washington State Napa Valley 5 Australia New South-Wales 6 Sudafrica Swartland

Tutte le info per degustare i Grandi Spumanti

I grandi spumanti del mondo è l’ultima delle Cinque Giornate di Milano di Civiltà del bere. Quando? Lunedì 21 novembre dalle ore 15 alle 21. L’ingresso dalle 15 alle 17 è dedicato ai professionisti; dalle 17 in poi l’evento apre anche al pubblico degli appassionati. Dove? A Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via Olona 6 bis, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) in Spazio Polene e Sala Biancamano. Ingresso: il walk-around tasting è acquistabile in loco a 40 euro. Il ridotto di 30 euro è riservato agli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti) e a studenti di Enologia, sommelier e operatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all’ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). Degustazioni guidate: le degustazioni guidate in Sala Biancamano prevedono un costo aggiuntivo: Blind Tasting Internazionale (20 euro), Le 7 leggende (50 euro) o entrambe (70 euro). I posti sono limitati e saranno acquistabili in loco, fino a esaurimento. Per informazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com Sponsor: Sgroi panificio e pasticceria, calici Italesse e Acqua Surgiva #5giornatedelbere

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati