In Italia

In Italia

Grandi Langhe + Nebbiolo Prima 2017. Il nuovo programma

17 Marzo 2017 Anna Rainoldi
Le Langhe danno il benvenuto ai professionisti del vino. Per comprendere a fondo questa celebre regione produttiva e le sue eccellenze, la terza edizione di Grandi Langhe Docg riserva a stampa, operatori e trade tre giorni di full immersion – 2, 3 e 4 aprile – secondo la formula già collaudata dell’evento diffuso. «Un vero e proprio eno-tour delle Langhe, con pranzi, cene e transfer programmati», ci spiega Orlando Pecchenino, presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che organizza la kermesse biennale con il Consorzio del Roero e (da quest’anno) Albeisa.

Sempre più adesioni

Aumentano le aziende protagoniste – quasi 250 quest’anno, ciascuna con 3 vini in assaggio – e non solo. «Nel 2015 abbiamo registrato circa 300 presenze, ma Grandi Langhe Docg sta crescendo edizione dopo edizione, nel numero di partecipanti e nell’interesse dimostrato dal settore», prosegue Pecchenino. «La gran parte dei professionisti che aderiscono a Grandi Langhe Docg proviene dall’estero, in particolare dall’Asia, dagli Stati Uniti e dal Canada, ma anche dal centro e nord Europa. Gli ospiti stranieri rappresentano circa il 70% del totale». Per iscrizioni clicca qui

Grandi Langhe incontra Nebbiolo Prima 2017

Grande novità di questa terza edizione è la sinergia con l’associazione Albeisa e la sua manifestazione di punta, Nebbiolo Prima 2017, che va ad arricchire il programma di Grandi Langhe Docg. Un accordo che punta a ottimizzare risorse, comunicazione e visibilità, rispondendo meglio alle esigenze del trade e della stampa. «Abbiamo elaborato questa nuova formula anche per alleggerire il carico di lavoro e lasciare più libertà ai degustatori», racconta il presidente di Albeisa, Alberto Cordero di Montezemolo.

Le annate in anteprima

All’anteprima delle ultime annate di Nebbiolo Docg – Barolo 2013 e Riserva 2011, Barbaresco 2014 e Riserva 2012, Roero 2014 e Riserva 2013 – partecipa una sessantina di giornalisti, solo su invito. «Si tratta di un tasting molto tecnico, suddiviso per denominazione, Comune e vigna, dove le circa 250 aziende partecipanti quest’anno presentano un solo vino», precisa Cordero di Montezemolo. Nebbiolo Prima si svolge di mattina al Palazzo Mostre e Congressi di Alba. Stesse Cantine, diversa formula per Grandi Langhe Docg: «Nel pomeriggio la stampa può approfondire la degustazione di una tipologia o di un’azienda, presentandosi al banco d’assaggio e confrontandosi direttamente con il produttore», spiega il presidente dell’Albeisa.

Focus: vino e territorio

Il punto di forza della manifestazione risiede nel binomio tra vino e territorio. Il programma dei tre giorni fa tappa in alcune delle più note località d’origine, tra castelli e suggestive dimore storiche dove i produttori presentano le loro migliori etichette a Docg. Al Barolo sono dedicate le degustazioni del 2 aprile nel Comune di La Morra e al Castello di Barolo (in foto); poi il 4 aprile a Monforte d’Alba, insieme al Dogliani Docg, e al Castello di Grinzane Cavour, con il Diano d’Alba Docg.

L'unico bianco protagonista

Il 3 aprile il Barbaresco è protagonista a Neive, mentre il Castello di Guarene, restaurato da poco, ospita i produttori del Roero e Roero Arneis, «l’unico bianco protagonista dell’evento» precisa Francesco Monchiero, presidente del Consorzio di tutela del Roero. «Spingiamo le aziende del territorio a portare in degustazione entrambe le tipologie. È ancora diffusa l’idea che le Langhe siano una regione vinicola di soli rossi: uno stereotipo da superare. E il mercato ci sta dando ragione»   In foto: il Castello di Barolo

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati