In Italia

In Italia

Grandi Langhe Docg 2017: dal 2 al 4 aprile

23 Febbraio 2017 Civiltà del bere
Tre giorni di degustazioni itineranti nella zona vinicola più celebre del Piemonte. Torna l’atteso appuntamento di Grandi Langhe Docg 2017, l’evento biennale organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. La manifestazione – da domenica 2 a martedì 4 aprile – è aperta esclusivamente a professionisti nazionali e internazionali, secondo la formula già collaudata dell’evento “diffuso”. L’obiettivo è coinvolgere direttamente i diversi comuni d’origine. I wine tasting sono infatti organizzati a La Morra, Barolo, Neive, Guarene, Monforte d’Alba e Grinzane Cavour.

I vini protagonisti (anche in anteprima)

Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Dogliani e Roero sono le Docg protagoniste della manifestazione. Di queste denominazioni la stampa potrà degustare anche le ultime annate in anteprima. L’edizione 2017 di Nebbiolo Prima sarà infatti collaterale a Grandi Langhe Docg 2017, con degustazioni alla cieca (ad invito) riservate ai giornalisti nazionali e internazionali. Questo grazie alla collaborazione con l’associazione Albeisa.

Un viaggio nelle terre patrimonio Unesco

Siamo in un territorio votato da secoli alla viticoltura, che costituisce ancora oggi l’anima dell’economia locale. Ma Grandi Langhe Docg è un’occasione unica ed esclusiva per conoscere a tutto tondo questo territorio Patrimonio Unesco. L’itinerario della manifestazione, tra castelli e suggestive dimore storiche, consente di esplorare le Langhe anche dal punto di vista storico e paesaggistico.

Il programma di Grandi Langhe Docg 2017

 Il programma della manifestazione, da domenica 2 a martedì 4 aprile, fa tappa nei diversi comuni d’origine con degustazioni dedicate a una o più denominazioni. Nel dettaglio:
Domenica 2 aprile (ore 10-18)
La Morra - degustazione di Barolo Docg dei comuni di La Morra, Verduno, Roddi e Cherasco Castello di Barolo - degustazione di Barolo Docg dei comuni di Barolo e Novello
Lunedì 3 aprile (ore 10-18)
Neive - degustazione di Barbaresco Docg Castello di Guarene - degustazione di Roero Docg e Roero Arneis Docg
Martedì 4 aprile (ore 10-18)
Monforte d’Alba - degustazione di Barolo Docg del comune di Monforte d’Alba 
e di Dogliani Docg Castello di Grinzane Cavour - degustazione di Barolo Docg dei comuni di Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Grinzane Cavour e Serralunga d’Alba, e di Diano d’Alba Docg

Come partecipare

Grandi Langhe Docg  è aperta esclusivamente agli operatori specializzati (non è permesso l'ingresso ai minori di 18 anni, anche se accompagnati). L’iscrizione è obbligatoria. Per professionisti e operatori: clicca qui Accrediti stampa: clicca qui

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati