In Italia

In Italia

Grandi Langhe Docg. Oltre 300 professionisti

31 Marzo 2015 Jessica Bordoni
Un calendario decisamente "difficile", a cavallo tra le fiere internazionali di ProWein e Vinitaly, che tuttavia non ha scoraggiato l'affluenza di tanti professionisti italiani e stranieri: più di 300, secondo le stime. Parliamo della seconda edizione di Grandi Langhe Docg, l'evento biennale promosso dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, di scena dal 18 al 20 marzo 2015 nei comuni langaroli di Monforte, Grinzane, Neive, Guarene, Barolo e La Morra.

Il trade in visita da 20 Paesi

Le stime degli organizzatori si attestano sulle oltre 300 presenze tra buyer specializzati, distributori, sommelier, ristoratori e altri operatori di settore, per un totale di circa 20 diversi Paesi di provenienza. Cospicua la partecipazione da parte dei professional di Germania, Svezia, Russia, ma anche Brasile e Cina, comprese Honk Kong e Singapore. Il gruppo più nutrito a Grandi Langhe Docg 2015 resta però indubbiamente quello statunitense, mercato su cui si sono concentrati i maggiori investimenti consortili e delle singole aziende in questi ultimi anni.

Grandi Langhe Docg è business oriented

«La manifestazione non vuole essere un'Anteprima dei vini, ma un evento unico nel suo genere, dove trovano posto tanto i big quanto le piccole aziende», ha precisato il presidente del Consorzio di tutela Pietro Ratti. A Grandi Langhe Docg 2015 ogni produttore ha potuto scegliere quali etichette e quali annate portare in degustazione (quindi non necessariamente l'ultima in commercio). La differenza con la formula delle Anteprime riguarda anche le finalità, così come il pubblico di riferimento: l'attenzione è infatti spostata dal mondo della comunicazione a quello del business, dalla categoria dei giornalisti a quella del trade.

Territorialità e spirito di collaborazione

La vicepresidente del Consorzio Marina Marcarino (titolare della azienda biologica Punset) ha sottolineato la straordinaria importanza di una kermesse organizzata proprio nei territori di origine: «Solo venendo qui e vedendo con i propri occhi questi luoghi, gli operatori possono comprendere in profondità i nostri vini e la loro effettiva grandezza». Da citare anche il punto di vista di Francesco Monchiero, a capo del giovanissimo Consorzio di tutela del Roero e Roero Arneis, fino a poco tempo fa parte integrante del grande Consorzio di Alba: «Questo evento è la prova più evidente del fatto che, nonostante gli enti di tutela siano oggi legalmente separati, gli intenti e la volontà di collaborare per la promozione dell'intero territorio è rimasta quella di sempre».

Più di 700 vini e 247 Cantine

Dalle note di commento, a quelle legate alle degustazioni. Grandi Langhe Docg ha visto la partecipazione di ben 247 Cantine con 700 e più etichette in libero assaggio tra Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Dogliani, Roero e Roero Arneis. Al Re dei Vini, in particolare, sono stati dedicati quattro tasting sia il 18 che il 20 marzo, suddividendo le aziende in base al comune di appartenenza. Il 19 marzo è stata la volta del Roero (anche in versione bianca a base Arneis) con ben 52 produttori raccolti nell'affascinante salone del Castello di Guarene. Stesso giorno, ma diversa location per i 65 nomi del Barbaresco, riuniti al Salone Mezzocolle di Neive. Senza dimenticare gli appuntamenti con le produzioni meno blasonate, ma per questo non meno significative, del Dogliani e del Diano d'Alba Docg: due modi diversi di dire Dolcetto.

I prossimi appuntamenti con il Nebbiolo & Co.

Per la terza edizione di Grandi Langhe Docg si dovrà attendere fino al marzo 2017. Ma i riflettori restano decisamente puntati sulle colline attorno ad Alba: dal 25 al 26 aprile (con seguito dall'1 al 3 maggio) si svolge la 39esima edizione di Vinum, fiera dei vini di Langhe e Roero; mentre dal 10 al 14 maggio torna l'attesissima Nebbiolo Prima per presentare le ultime annate di Barolo, Barbaresco e Roero.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati