L'altro bere

L'altro bere

Grande successo per i birrifici italiani all’European Beer Star

17 Novembre 2010 Elena Erlicher
I birrifici artigianali italiani, oggi più di 300 sparsi in tutta la Penisola, hanno fatto il loro ingresso sugli scenari internazionali ottenendo negli ultimi anni importanti riconoscimenti. Gli ultimi, in ordine di tempo, all’European Beer Star di Norimberga (www.european-beer-star.com), in Germania, che a fianco alla World Beer Cup americana è tra le competizioni più autorevoli del settore. Il concorso internazionale, giunto alla settima edizione, quest’anno ha visto la partecipazione di 955 birre, suddivise in 44 diverse categorie, in rappresentanza di 33 Paesi del mondo. Qui, l’11 novembre, dopo un’attenta analisi dei campioni da parte di una giuria di 88 esperti da 21 nazioni, i concorrenti italiani si sono aggiudicati numerose medaglie. In primis il Birrificio del Ducato (www.birrificiodelducato.it) di Roncole Verdi (Parma) ha ottenuto ben 4 medaglie: un oro con la birra Viæmilia nella categoria German-style kellerpils; due argenti con Sally Brown e Chimera, rispettivamente per le categorie Sweet stout e Belgian strong ale; infine un bronzo con New Morning tra le Herb and spice beer. Nel 2008 aveva già portato a caso un oro con la Verdi Imperial Stout. Il Birrificio Italiano (www.birrificio.it) di Lurago Marinone (Como) ha meritato un argento con Vudù nella categoria South German-style hefeweizen dunkel e un bronzo con Tipopils tra le German-style kellerpils. Aveva già ottenuto due bronzi nel 2009. Infine, Doppio Malto (www.doppiomalto.it) di Erba (Como) si è aggiudicato un oro con Zingibeer tra le Herb and spice beer. Nella categoria German-style kellerpils da sempre appannaggio dei tedeschi, che vantano una tradizione secolare come mastri birrai, quest’anno i birrifici italiani si sono aggiudicati ben due medaglie.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati