Business

Business

Grande distribuzione: è il trionfo dei vini top

30 Marzo 2022 Riccardo Oldani
Grande distribuzione: è il trionfo dei vini top

Le anticipazioni di una ricerca IRI per Vinitaly, che verrà presentata integralmente ad aprile in fiera a Verona, rivelano i trend di vendita 2021 del vino nei supermercati. Spumanti e vini di pregio ne escono vincenti rispetto a quelli tradizionalmente acquistati nella grande distribuzione. Un’indicazione di come le abitudini d’acquisto degli italiani sono cambiate in era Covid.

L’appuntamento tanto atteso con Vinitaly si approssima. Dal 10 al 13 aprile il quartiere espositivo di Veronafiere tornerà ad affollarsi di stand e di pubblico dopo una troppo lunga sosta forzata. La manifestazione sarà anche l’occasione per fare il punto sull’andamento del settore, come preannuncia il fittissimo calendario di convegni e incontri. Uno di questi, in programma l’11 aprile, presenterà una ricerca IRI condotta per Vinitaly sul mercato del vino nella cosiddetta “distribuzione moderna” (i supermercati per intenderci) nel 2021 e nel primo trimestre 2022. Una parte dei risultati, riferita allo scorso anno, è stata resa pubblica in anticipo, per stimolare una riflessione preliminare sui trend in atto.

Cresce più il valore del volume

Abbiamo guardato i numeri nel dettaglio. Spicca subito la constatazione che le vendite di vino a denominazione d’origine nella distribuzione moderna sono cresciute dell’1,8% in volume e del 5,9% in valore, con un prezzo medio di 5,55 euro al litro. Il maggiore aumento del valore degli acquisti rispetto al volume potrebbe essere spiegato in molti modi. Ma guardando nel dettaglio i numeri sembra motivato soprattutto da un fenomeno in particolare; gli italiani si sono sempre più rivolti ai supermercati per comprare vino, anche tra coloro che in passato si orientavano di più all’enoteca.

Cambia il modo di comprare

Lo abbiamo visto durante le analisi condotte nel periodo più duro del Covid. I ristoranti e i locali erano forzatamente chiusi e i supermercati, insieme con l’online, sono rimasti praticamente l’ultimo canale di vendita. Anche nel primo bimestre del 2021, sottolineano gli autori del rapporto, l’Italia ha vissuto una situazione di semi-lockdown che ha prolungato questa situazione. I buyer della Gdo ne hanno fatto tesoro e cominciato a inserire sempre di più i vini di pregio negli scaffali.

Ottime performance per i vini di alto profilo

Ecco allora perché, secondo il rapporto IRI, i vini che hanno fatto registrare un maggiore tasso di crescita nella Gdo sono stati, oltre al Lugana (+34%) prodotti abitualmente considerati di alto valore come Amarone (+32%), Valpolicella Ripasso (+26%) e ancora Nebbiolo (+22%), Sagrantino (+16%) e Brunello di Montalcino (+13%).
Il pubblico ha inoltre privilegiato l’acquisto di bottiglie da 0,75 l, mediamente più costose (+2,1% in volume e + 5,5% in valore), rispetto ad altri formati come il bottiglione da 2 l, il brik o il bag in box.

Ricerca di maggior valore

Ma è soprattutto osservando chi è salito e chi è sceso nelle vendite del 2021 che si individua un trend costante verso prodotti di maggior valore.
Per esempio, nel 2021 sono calati i volumi di acquisto del Lambrusco (-6,7%, prezzo medio 2,86 €/bottiglia), della Barbera (-7,8%, prezzo medio 3,55 €/bottiglia) o del Sangiovese (-3,9%, prezzo medio 3,17 €/bottiglia) mentre aumentano decisamente i volumi di vini come Vermentino (+21,9%, prezzo medio 5,19 €/bottiglia) o Valpolicella, Ripasso compreso (+15,9%, prezzo medio 6,02 €/bottiglia). Si nota anche una crescita molto marcata degli spumanti (+17,9% in volume, prezzo medio 6,86 €/l). Tra questi ultimi, se sono ottime le performance di Moscato (+29% in volume) e di Prosecco (+22% in volume) spicca soprattutto il comportamento dei Metodo Classico italiani; a un rafforzamento del 24% in volume hanno fatto corrispondere un +28% in valore. Questo vuol dire che la bottiglia di un Metodo Classico costa in media di più rispetto ad altri spumanti, ma ciononostante gli italiani hanno premiato queste produzioni.

Chianti mattatore

Un’ulteriore e definitiva conferma del fatto che la qualità degli acquisti di vino al supermercato sta salendo, proviene dalla classifica dei 15 vini più venduti, il cui costo medio a bottiglia è di circa 3,80 €. Ebbene, il prodotto più amato dagli italiani, il Chianti, di cui sono stati venduti oltre 15 milioni e 330.000 litri, ha un costo medio per bottiglia di 4,09 €. Superiore rispetto alla media.

Foto di apertura: le vendite di vini a denominazione d’origine nella Grande distribuzione sono cresciute dell’1,8% in volume e del 5,9% in valore © D. Giannatti – Unsplash

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati