Food

Food

Giovedì gnocchi? Un piatto da riscoprire

4 Maggio 2017 Marianna Corte

Abbinamenti di Roberto Anesi

  Gli gnocchi sono uno dei piatti italiani più diffusi nella tradizione casalinga. Difficile attribuire la paternità regionale, ancora più complicato orientarsi nel calendario per stabilire il giorno o la stagione ideale per il loro servizio. Secondo i più il Lazio è la zona di origine, anche se è vero che nella cucina piemontese la ricetta è diffusa e descritta, seppur senza le uova presenti nella preparazione laziale. Ideali con burro fuso, salvia e parmigiano, gli gnocchi trovano la loro fine golosa conditi con sughi rossi di carne, primo fra tutti il ragù alla bolognese.

Gnocchi al ragù, con la ricetta del Lazio e il sugo di Bologna

Così per prendere posizione tra una delle due varianti più accreditate, si è scelto di sposare quella del Centro Italia e di valorizzare il Nord dello Stivale con il condimento: con gli gnocchi di patate alla maniera del Lazio conditi con il ragù alla bolognese, ancora una volta la tavola si arricchisce di un piatto che mette d’accordo tutti e che esalta il meglio della cucina del Paese. Tradizionalmente vengono preparati di giovedì in Lazio, di domenica in Campania, dove pure vengono fatti ancora senza uova e conditi con salsa di pomodoro, mozzarella e basilico e sono i protagonisti del venerdì di Carnevale a Verona.

Il tubero perfetto è abruzzese

In questo arcipelago di abitudini e nel dedalo di varianti di forma (più sono grandi, più risultano soffici), gli gnocchi di patate vogliono tuberi di pasta gialla – ideali quelli abruzzesi di Avezzano – farinosi nell’impasto. Una ricetta di antica tradizione preparata anche con farine diverse, e persino in versione dolce, come accade in Friuli dove vedono la presenza anche di cedro candito e di cacao nel condimento.

È il ragù che determina la scelta del vino

Gli gnocchi al ragù sono tra i piatti di casa più golosi e per l’abbinamento al calice non rimane che «l’imbarazzo della scelta», come sottolinea lo stesso Roberto Anesi; una scelta però che non può essere casuale e che deve tenere conto della «tendenza dolce di un piatto dove protagonisti sono le patate e la carne».  
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 02/2017. Per leggere la ricetta degli gnocchi al ragù di Civiltà del bere e i vini in abbinamento acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati