Eventi

Eventi

Gli eventi del vino di settembre e ottobre

18 Agosto 2023 Civiltà del bere
Gli eventi del vino di settembre e ottobre

Proseguono le rassegne del vino iniziate nell’estate (ne abbiamo parlato qui), mentre sulla finire della stagione riprendono gli eventi nelle cantine e in città. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere nei prossimi due mesi.

Settembre

1-3 settembre – Passopisciaro (Catania)
Feudo Art Residency
La Cantina di Girolamo Russo ospiterà per 3 giorni giovani promesse della musica classica italiana e internazionale. Le serate iniziano all’orario dell’aperitivo, accompagnato dai vini della Cantina ospite, e proseguono con le esibizioni degli artisti. La mostra Il lato profondo della Terra, allestita negli spazi della tenuta, affiancherà l’attività concertistica per tutta le durata dell’evento.
Per acquistare i biglietti: www.girolamorusso.it/feudo-art-residency
www.girolamorusso.it

1-3 settembre – Sabbionara di Avio (Trento)
Uva e dintorni
Appassionati e winelover potranno immergersi nell’atmosfera medievale del borgo della Vallagarina, animato per tre giorni dalla festa di fine estate. Spettacoli di giocoleria, musici, cena medievale e passeggiate tra i vigneti sono alcune delle attività in programma che culmineranno, domenica 3 settembre, con il Palio delle Botti tra le Città del vino.
www.uvaedintorni.com

7-10 settembre – Greve in Chianti (Firenze)
Expo Chianti Classico
Produttori da ogni comune del Chianti Classico si raduneranno nelle strade di Greve. Il programma della 4 giorni prevede banchi d’assaggio, degustazioni guidate, mostre, spettacoli e street food. Per maggiori informazioni: expochianticlassico@gmail.com
www.expochianticlassico.com

7-10 settembre – Isera (Trento)
La Vigna Eccellente
Isera celebra il Marzemino, uva simbolo della Vallagarina, mettendolo per tre giorni al centro di degustazioni, visite alle cantine e trekking panoramici. Per questa edizione torna la consegna del premio al miglior vigneto, conferito alla vigna più rappresentativo del territorio.
Per info: info@visitrovereto.it   
www.tastetrentino.it

9 settembre – Castiglione Falletto (Cuneo)
Io Barolo
Compie 10 anni la degustazione itinerante del vino dei Re con la partecipazione di 30 Cantine produttrici di Barolo. Accanto all’evento principale, con i banchi d’assaggio dei Barolo e degli altri vini del territorio, la chiesetta di Sant’Anna ospiterà due salotti di degustazione dove i produttori guideranno direttamente la degustazione di un’etichetta particolarmente rappresentativa della loro azienda. Il pass ha un costo di 35 euro (33,90 euro prevendita online) e 53 euro per pass + accesso ai salotti (50,85€ online). Compresi calice e buono sconto 10% per l’acquisto di uno dei vini in degustazione da effettuare in Cantina.
Per info e biglietti: clappit.com
www.stradadelbarolo.it

11-17 settembre
Monza Wine Experience
La kermesse monzese aggiunge un nuova data, sabato 16 alla Villa Reale, per una degustazione dei migliori fine wine italiani. L’ agenda prosegue con gli appuntamenti tradizionali, come: le masterclass all’Hotel de la Ville, Champagne in Piazza Duomo, Degustazioni in Boutique, Cena d’Autore e la serata di Calici sotto le Stelle. Per altre informazioni su orari e biglietti: monzawinexperience@visionplus.it
https://www.monzawinexperience.it

15-18 settembre – Bra (Cuneo)
Cheese
Data immancabile per ogni amante dei formaggi. Nel quartier generale di Slow Food saranno presenti oltre 180 espositori tra casari, birrai e produttori di specialità gastronomiche. Protagonista indiscusso è il formaggio in ogni sua forma, a cui saranno dedicate le conferenze in programma, i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola. Sul sito sono già presenti (in aggiornamento costante) gli elenchi delle aziende partecipanti e delle attività. L’accesso all’evento è libero mentre la partecipazione ad alcuni laboratori è a pagamento e su prenotazione.
cheese.slowfood.it

16-17 settembre – evento diffuso
Festival Franciacorta in Cantina
Sarà possibile esplorare la Franciacorta seguendo uno dei 10 itinerari tematici proposti: dal percorso Wine Lover a quelli Foodie, Sport, Wellness e altri. Il programma degli eventi e delle Cantine partecipanti è già consultabile online e prevede: degustazioni, visite guidate, soggiorni, cene, mostre d’arte e aperitivi con l’autore. Un divertente test (homepage del sito) suggerirà l’itinerario più adatto a te.
www.festivalfranciacorta.wine

16-17 settembre – Santa Maria di Sala (Venezia)
La Grande Festa del Vino
La prestigiosa Villa Farsetti ospiterà oltre 100 etichette da 25 nazioni, con una selezione che comprende vini tradizionali, biologici, biodinamici, naturali e una parte gastronomica. La due giorni prevede lo svolgimento di 6 masterclass e una cena di gala riservata ai produttori. Per accedere all’evento (apertura alle 10.00) è necessario prenotare online.
www.lagrandefestadelvino.it

15 settembre – Casteggio (Pavia)
Oltrepò, Terra di Pinot nero
Nella cornice dell’Antica Tenuta Pegazzera si terrà l’incontro annuale dedicato al Pinot nero dell’Oltrepò, sia in veste rosso fermo sia spumantizzato. Si inizia alle 9.30 con l’inaugurazione dell’evento e l’apertura del walk around tasting, a cui parteciperanno oltre 30 produttori. Seguono due masterclass (10 e 12.30). L’accesso all’evento è gratuito ma riservato agli operatori del settore e su richiesta. Per prenotare: https://terradipinotnero.it/#programma
www.terradipinotnero.it

Ottobre

Tutti i fine settimana del mese – diverse località
DiVin Ottobre
Un viaggio in quattro weekend lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. La fitta agenda di degustazioni, visite e trekking panoramici porterà gli enoturisti a esplorare il paesaggio trentino a vendemmia appena conclusa.
www.tastetrentino.it

7-15 ottobre – Milano
Milano Wine Week
Si scaldano i motori per la sesta edizione della settimana del vino milanese. Torneranno anche quest’anno l’Enoteca MWW – il walk around tasting che accompagna la manifestazione per tutta la sua durata – e la consegna degli MWW Awards alle migliori carte dei vini e al wine retail. Il programma completo degli eventi, delle degustazioni e la mappa dei locali coinvolti verrà comunicata prossimamente.
milanowineweek.com

15-16 ottobre – Modena
Champagne Experience
Meta di viaggio per ogni appassionato di bollicine francesi. Per due giornate, le principali maison di Champagne e i loro importatori saranno raccolti negli spazi di ModenaFiere. Saranno presenti oltre 170 produttori, da ogni zona della regione, e centinaia di etichette in assaggio. Per chi volesse addentrarsi più a fondo nella conoscenza del famoso territorio, sono in programma 7 masterclass tenute da esperti del settore.
Per info e biglietti: www.champagneexperience.it/biglietteria
www.champagneexperience.it

21-23 ottobre – Salerno
In Vino Civitas
La Stazione Marittima di Salerno, gioiello architettonico della città, sarà teatro dell’evento-vetrina della migliore produzione enologica italiana. In contemporanea ai banchi d’assaggio – con oltre 500 etichette in assaggio – si svolgeranno le degustazioni guidate da Ais, Associazione Italiana Sommelier, tra cui verticali di etichette famose e denominazioni di spicco.
www.invinocivitas.it

22 ottobre – Milano
Fermento Milano
L’edizione numero 7 introduce un’interessante novità: sarà possibile acquistare in pre ordine i vini delle oltre 50 Cantine presenti ai banchi d’assaggio. Al momento sono già aperte le prenotazioni per le 10 masterclass in programma e l’accesso ai banchi d’assaggio.
Per info e prenotazioni: www.fermentomilano.shop
www.fisarmilano.org

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati