Eventi

Eventi

Gli eventi del vino di novembre

31 Ottobre 2023 Civiltà del bere
Gli eventi del vino di novembre

L’autunno è la stagione del vino novello, dell’olio nuovo e degli eventi enoici che tornano nei palazzi storici e nei quartieri fieristici. Alcuni sono dedicati alla promozione delle produzioni locali, altri sono veri e propri riti annuali che radunano Cantine da tutto il mondo.

3-6 novembre – Castello di Costigliole d’Asti (Asti)

Rosso Barbera
Torna la kermesse interamente dedicata alla Barbera, con oltre 200 Cantine ai banchi d’assaggio e un totale di 300 vini in degustazione. Nella cornice dell’evento si svolge anche Pianeta Grappa, il Salone del distillato italiano, con masterclass e spazi dedicati.
www.rossobarbera.it

3-7 novembre – Kurhaus e Hotel Therme, Merano (Bolzano)

Merano Wine Festival
L’edizione numero 15 comprende talk show, banchi d’assaggio, la Gourmet Arena e la nuovissima bio&dynamica, evento nell’evento dedicato ai vini biologici, biodinamici e naturali.
www.meranowinefestival.com

4 novembre – Teatro Ristori, Verona

Delle Venzie Doc International Forum
Al convegno internazionale, stampa specializzata e operatori si confronteranno sui nuovi trend del vino e del mercato enologico mondiale. L’ingresso al pubblico è gratuito.
www.dellevenezie.it

4-6 novembre – Allianz MiCo Fieramilanocity

Golosaria
La tre giorni meneghina raccoglie il meglio dell’agroalimentare italiano, potendo contare sulla partecipazione di storici brand e giovani start up. Il programma degli eventi – distribuiti in 4 aree della fiera: Agorà, Wine Tasting, Show Cooking, Mixo Events – approfondisce il tema di questa edizione “La tradizione è innovazione“.
www.golosaria.it

5-6 novembre – Teatro San Pietro di Mezzolombardo (Trento)

Incontri Rotaliani
Due giorni per conoscere il Teroldego e, insieme al principe dei rossi trentini, raccontare i vini dell’Etna, area ospite della terza edizione della biennale. Il calendario comprende conferenze, degustazioni guidate e banchi d’assaggio (ne abbiamo parlato anche qui).
www.pianarotaliana.it

10-12 e 17-19 novembre – Vignanello (Viterbo)

Festa dell’Olio e del Vino Novello
Nella cornice del borghetto medievale si svolgeranno visite guidate, percorsi di degustazione, spettacoli di giocoleria, musici e sbandieratori. I ristoratori proporranno menù dedicati all’evento.
www.prolocovignanello.org

11-13 novembre – Livorno

MareDiVino
È la mostra-mercato che racconta i vini e le tipicità del territorio livornese e della Costa degli Etruschi. Sono in programma: walk around tasting, degustazioni guidate e conferenze. Durante l’evento verrà presentata la guida Slow Wine 2024. In calendario anche serate di incontro con gli chef.
www.maredivino.it

12 novembre – Museo della Vite e del Vino, Montespertoli (Firenze)

La Rivoluzione a Montespertoli
Evento di promozione del territorio organizzato dall’Associazione Viticoltori di Montespertoli. Si potranno degustare ai banchi d’assaggio i vini dei produttori associati e partecipare alla masterclass dedicata.
www.viticoltorimontespertoli.it

12 novembre – Villa Reale di Monza

L’eccellenza in Villa
Walk around tasting nelle sale della Villa Reale all’insegna dell’eccellenza: presenti oltre 50 tra le più rare e pregiate etichette del panorama enologico italiano.
www.monzawinexperience.it

12-13 novembre – Terminal 103, Venezia

Back To The Wine
Vignaioli italiani e dal mondo, birrifici artigianali, distributori e ristoratori radunati a Venezia per una due giorni all’insegna delle produzioni naturali. È previsto un seminario – Il vigneto biosostenibile del futuro – nella seconda giornata.
www.backtothewine.com

18-21 novembre – Piacenza Expo 

Fiera dei Vini
Mostra-mercato dei piccoli produttori con possibilità assaggiare e acquistare i vini delle Cantine espositrici. Sono in programma 6 masterclass per le tre giornate dell’evento.
www.fieradeivini.it

19 novembre – Enoteca Regionale di Lombardia, Broni (Pavia)

Festival dei Vini e dei Sapori di Lombardia
Evento di racconto del panorama agroalimentare lombardo in una delle enoteche più iconiche della regione. L’intera giornata sarà dedicata alla degustazione di prodotti e vini regionali.
www.facebook.com/viniesaporidilombardia

19-20 novembre – Ex Convento dell’Annunziata, Sestri Levante (Genova)

The Wine Revolution
Due giorni di incontri con i produttori artigianali italiani ed esteri e banchi d’assaggio. Presenti anche stand di distributori di vino naturale, banchi di street food, mostra-mercato e altri special guest.
www.thewinerevolution.it

19 e 27 novembre – Trimani Il Winebar (Roma) e Hotel Principe di Savoia (Milano)

Vini per Tutte le Tasche
Banchi d’assaggio con molti dei vini segnalati dalla guida Vini per Tutte le Tasche 2024 di Doctorwine (alias Daniele Cernilli), che raccoglie le migliori etichette italiane reperibili in enoteca con un prezzo compreso tra i 6 e 15 euro.

24-26 novembre – Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito (Milano)

La Terra Trema
Torna la “Fiera Feroce” di agricoltori, vignaioli, distillatori, birrai e sidrerie. Nel programma sono compresi banchi d’assaggio e di gastronomia, dibattiti sulla sostenibilità e cultura rurale, musica dal vivo e dj set.
www.laterratrema.org

25-27 novembre – Bologna Fiere

Mercato dei Vini FIVI
Il mercato dei vignaioli cambia il luogo ma non lo spirito: quest’anno l’appuntamento è a Bologna con otre 1000 Cantine e 30 olivicoltori. Saranno presenti anche stand di produttori di gastronomia.
www.mercatodeivini.it

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati