L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni legate ai territori e alle tradizioni locali. La sostenibilità ambientale rimane uno dei temi più ricorrenti, ma non mancano iniziative dedicate ai vini dealcolati e a quelli prodotti da varietà resistenti.
5-6 aprile – Tenuta Alois Lageder, Magrè (Bolzano)
Summa
La tenuta altoatesina accoglie 112 espositori, italiani ed esteri, per una due giorni dedicata all’agricoltura sostenibile e alla scoperta dei suoi vini. È possibile partecipare a masterclass e degustazioni guidate. Una parte dei ricavi verrà devoluta a un progetto editoriale e sociale.
www.summa-al.eu
5-7 aprile – Showroom Margraf di Gambellara, Vicenza
Vinnatur
Si radunano oltre 200 vignaioli europei per il 20° anniversario della principale fiera del vino naturale in Italia. È possibile acquistare i vini assaggiati ai banchi d’assaggio e partecipare alle masterclass in programma.
www.vinnatur.org
6-9 aprile – Veronafiere
Vinitaly
Il Salone internazionale del vino e dei distillati punta i riflettori su alcuni temi di tendenza, tra cui vini low e no alcol, in anfora, naturali ed enoturismo (na parliamo anche qui). Tornano anche quest’anno Vinitaly and the City, la rassegna eventi diffusi nella città, e OperaWine, l’anteprima organizzata con Wine Spectator.
www.vinitaly.com
12-26 aprile – Valle dei Laghi
DiVin Nosiola
Torna la kermesse dedicata alla Nosiola e al Vino Santo Trentino, con molte iniziative diffuse sul territorio. Sono in programma: degustazioni guidate, passeggiate e concerti tra i vigneti, esperienze gastronomiche e il Nosiola Express, il trenino del Vino Santo Trentino.
www.vinosantotrentino.it
13-14 aprile – Sìkania Garden Village, Randazzo (Catania)
Le Contrade dell’Etna
Data imperdibile per gli appassionati dei vini del vulcano, che potranno mettere a confronto diverse interpretazioni del territorio ai banchi d’assaggio o prendendo parte alle masterclass.
www.lecontradedelletna.com
25-27 aprile – Alba
Vinum Alba
Il centro storico di Alba ospita degustazioni, corsi di cucina, street food di Langa e di molte altre iniziative che mettono al centro il vino e la gastronomia piemontese.
www.vinumalba.com
26-27 aprile – Terme Tettuccio di Montecatini (Pistoia)
Champagne per tutti
Una due giorni per scoprire le bollicine dei vignerons indépendants. Gli appassionati potranno assaggiare 60 cuvée ai banchi d’assaggio e partecipare gratuitamente alle masterclass in programma.
www.champagnepertutti.it
27-28 aprile – Lazise (Verona)
Irresistibile PIWI
Va in scena la prima mostra mercato italiana interamente dedicata ai vitigni resistenti. Il programma, in fase di aggiornamento, prevede workshop, convegni e tasting di microvinificazioni sperimentali.
www.irresistibilepiwi.it