Food

Food

Gli 11 Cavalieri della Cucina Italiana

24 Maggio 2010 Elena Erlicher
Giovedì 6 maggio, a Sarmeola di Rubano (Padova) nel ristorante Le Calandre dei fratelli Alajmo, gli 11 Cavalieri della Cucina Italiana, tutti chef pluristellati e premiati dalle principali guide del settore, e cioè Massimiliano Alajmo, l’ospite dell’avvenimento, Heinz Beck de La Pergola - H. Cavalieri Hilton a Roma, Massimo Bottura dell’Osteria La Francescana a Modena, Moreno Cedroni de La Madonnina del Pescatore a Senigallia (Ancona), Enrico Cerea Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo), Gennaro Esposito de La Torre del Saracino a Vico Equense (Napoli), Norbert Niederkofler del St. Hubertus - H. Rosa Alpina a Badia San Cassiano (Bolzano), Giancarlo Perbellini del Perbellini a Isola Rizza (Verona), Niko Romitorio del Reale a Rivisondoli (L’Aquila), Ciccio Sultano del Duomo a Ragusa e Mauro Uliassi dell’Uliassi a Senigallia, si sono riuniti intorno a un tavolo e hanno sottoscritto alcuni principi che ritengono fondamentali per la tutela della loro professione giurandosi rispetto e lealtà reciproci. Come, per esempio, esprimersi professionalmente attraverso gli ingredienti, applicarsi nello studio dei classici e nella ricerca, divulgare il loro patrimonio culturale attraverso la formazione dei giovani. Non siamo di fronte a una delle tante associazioni di categoria, «si tratta di una rivoluzione concettuale», ha dichiarato Massimiliano Alajmo, «il nostro è un progetto di stima e lealtà reciproca (che intende in futuro aprirsi anche ad altri colleghi). Abbiamo fondato un “coro” composto da singoli interpreti che si esprimono con stili differenti con l’intento di tutelare il mestiere e l’immagine della cucina italiana anche all’estero. E per farlo abbiamo scelto il cavaliere, una figura storica che può sembrare un po’ datata ma che ben incarna la serietà degli ideali a cui vogliamo ispirarci». Di seguito riportiamo i sei principi dei Cavalieri della Cucina Italiana:
  1. il cuoco pratica il mestiere cercando di esprimersi attraverso gli ingredienti
  2. la sua competenza deriva da uno studio dei classici ma soprattutto da un impegno costante rivolto alla ricerca e all’approfondimento
  3. la frequentazione al suo mestiere lo porta a stringere contatti e relazioni che gli permettono di divulgare il messaggio di una cucina italiana autentica
  4. la sua missione considera l’aspetto formativo come fonte di divulgazione di un patrimonio culturale destinato a generare un benefico effetto anche nel sociale
  5. l’unione dei differenti stili dei singoli interpreti dà vita ad un coro italiano che ha come intento principale la tutela e lo sviluppo del mestiere e dell’immagine della cucina italiana
  6. il principio che lega i fondatori è la reciproca “lealtà tra pari”.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati