Business

Business

Giuseppe Martelli confermato presidente del Comitato Nazionale Vini

1 Marzo 2012 Civiltà del bere
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso noti i nomi dei nuovi componenti del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp, nominati con decreto legge lo scorso 29 febbraio per il triennio 2012-2014. Alla presIdenza dell’ente è stato riconfermato Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi, mentre il numero dei membri è stato praticamente dimezzato, passando da 40 a 18. IL COMMENTO DEL MINISTRO CATANIA - «Dopo l’ottimo lavoro svolto nel mandato precedente», ha commentato il neoministro Mario Catania, «abbiamo rinnovato e rafforzato il ruolo del Comitato quale organo tecnico, scientifico e propositivo nelle materie attinenti al settore della viticoltura ed enologia di qualità. Il ruolo del Comitato è oggi ancor più strategico, considerato che il nuovo sistema di registrazione e protezione delle DOP e IGP avviene a livello Comunitario». Con la nuova Ocm-vino il Comitato è infatti responsabile della procedura preliminare nazionale per la presentazione dei disciplinari delle Dop e delle Igp alla commissione dell’Unione Europea. L’ente svolge anche funzioni consultive e propositive riguardo alla riforma della Riforma della Politica Agricola Comune.
I 18 MEMBRI NOMINATI - I 18 membri nominati, tra esperti, rappresentanti della filiera vitivinicola, del Ministero, delle Regioni e Province autonome, non ricevono alcun compenso o gettone di presenza per questo incarico. Ecco l’elenco:
  • Dott. Michele Alessi, Dott. Oreste Gerini e Dott. Luca Lauro, in rappresentanza del Ministero;
  • Dott.ssa Antonella Bosso, Dott. Francesco Favro e Dott. Giuseppe Liberatore,  in qualità di esperti  in  materie tecnicoscientifico-legislative attinenti al settore della viticoltura ed enologia;
  • Dott. Giuseppe Bursi e Dott. Michele Zanardo,  in rappresentanza e in qualità di coordinatori delle regioni e delle  province autonome;
  • Dott. Nicola Bux, in rappresentanza delle Camere  di  commercio, industria, artigianato e agricoltura;
  • Enol. Emilio Renato Defilippi,  in rappresentanza dell'Associazione Enologi Enotecnici Italiani;
  • Enol. Ezio Pelissetti,  in rappresentanza  dei   Consorzi  volontari  di  tutela cui  all'articolo  17 del decreto legislativo n. 61/2010;
  • Dott.  Domenico Bosco,  in rappresentanza  delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;
  • Dott.ssa Palma Esposito,  in rappresentanza  delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;
  • Dott. Domenico Mastrogiovanni,  in rappresentanza  delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;
  • Dott.ssa Gabriella Ammassari,  in rappresentanza  delle organizzazioni di rappresentanza e tutela delle cantine sociali e cooperative agricole;
  • Enol. Giuseppe Battistuzzi,  in rappresentanza  delle organizzazioni di rappresentanza e tutela delle Cantine sociali e delle Cooperative agricole;
  • Dott. Ottavio Cagiano de Azevedo,  in rappresentanza  delle  organizzazioni sindacali degli industriali vinicoli;
  • Dott. Paolo Castelletti,  in rappresentanza  delle organizzazioni sindacali dei commercianti grossisti vinicoli.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati