I 18 MEMBRI NOMINATI - I 18 membri nominati, tra esperti, rappresentanti della filiera vitivinicola, del Ministero, delle Regioni e Province autonome, non ricevono alcun compenso o gettone di presenza per questo incarico. Ecco l’elenco:
- Dott. Michele Alessi, Dott. Oreste Gerini e Dott. Luca Lauro, in rappresentanza del Ministero;
- Dott.ssa Antonella Bosso, Dott. Francesco Favro e Dott. Giuseppe Liberatore, in qualità di esperti in materie tecnicoscientifico-legislative attinenti al settore della viticoltura ed enologia;
- Dott. Giuseppe Bursi e Dott. Michele Zanardo, in rappresentanza e in qualità di coordinatori delle regioni e delle province autonome;
- Dott. Nicola Bux, in rappresentanza delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- Enol. Emilio Renato Defilippi, in rappresentanza dell'Associazione Enologi Enotecnici Italiani;
- Enol. Ezio Pelissetti, in rappresentanza dei Consorzi volontari di tutela cui all'articolo 17 del decreto legislativo n. 61/2010;
- Dott. Domenico Bosco, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;
- Dott.ssa Palma Esposito, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;
- Dott. Domenico Mastrogiovanni, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali degli agricoltori;
- Dott.ssa Gabriella Ammassari, in rappresentanza delle organizzazioni di rappresentanza e tutela delle cantine sociali e cooperative agricole;
- Enol. Giuseppe Battistuzzi, in rappresentanza delle organizzazioni di rappresentanza e tutela delle Cantine sociali e delle Cooperative agricole;
- Dott. Ottavio Cagiano de Azevedo, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali degli industriali vinicoli;
- Dott. Paolo Castelletti, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali dei commercianti grossisti vinicoli.