Food

Food

Girolio d’Italia 2011: si comincia il 14 dal trapanese

11 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
Inizierà venerdì 14 ottobre da Castelvetrano Selinunte, in provincia di Trapani, il Girolio d’Italia, la manifestazione che attraverserà 17 regioni italiane organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. «Si tratta di un viaggio a tappe», ha spiegato il presidente dell’associazione Enrico Lupi durante la conferenza stampa di presentazione svoltasi a Roma presso la Stampa estera, «che coincide con i tanti eventi che su e giù per lo Stivale si susseguono da ottobre a dicembre in onore dell’oro verde. Dalla Sicilia al Trentino, 150 anni dopo l’Unità, l’Italia si riunisce ancora una volta sotto un’unica bandiera, quella delle Città dell’Olio». Al Progetto Girolio e al suo itinerario in lungo e in largo della Penisola alla scoperta delle cultivar locali e della cultura olivicola è stata conferita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la medaglia d’argento “per il suo alto valore divulgativo”. La manifestazione si concluderà il 18 dicembre ad Arco, in Trentino, contemporaneamente all’apertura dei mercatini di Natale e all’assemblea nazionale dei soci di Città dell'Olio. Alla fine di ogni tappa sarà regalata una pianta di olivo della cultivar locale da affidare a una scuola con lo scopo di promuovere tra i giovani uno scambio di storia e cultura legate all'olio tra le regioni. Tra i testimonial regionali l’attore e regista Carlo Verdone nel Lazio, l’attore e produttore di vino e olio Gerard Depardieu in Toscana, lo scrittore e giornalista Carlo Lucarelli in Emilia Romagna, la campionessa olimpica Sara Simeoni in Veneto, l’ex campione di ciclismo Francesco Moser in Trentino e il regista Agostino Ferrente in Basilicata.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati