Food

Food

Girolio d’Italia 2013: tre mesi dedicati all’extravergine appena franto

12 Settembre 2013 Civiltà del bere
Al via Girolio d'Italia 2013. Il tour gastronomico alla scoperta dell'olio nuovo, appena franto, ha inizio a Ragusa il 20 settembre con sessioni di assaggio di extravergine, Carte dell'olio e numerose altre iniziative, tra cui un convegno dedicato alla dieta mediterranea (dal 2010 patrimonio Unesco), dove l'extravergine è ingrediente principe. Fra le novità di quest'anno, il "passaggio di testimone" da una tappa all'altra: si tratta di una cena-gemellaggio, con menu abbinato agli oli dei due territori. TUTTI GLI APPUNTAMENTI - Il viaggio, organizzato dall'Associazione nazionale città dell'olio, tocca in tre mesi sedici luoghi di produzione olivicola e olearia della Penisola, dislocati in altrettante Regioni: oltre alla Sicilia, Friuli Venezia Giulia (Duino, 22 settembre), Trentino Alto Adige (Arco, 5 ottobre), Marche (San Paolo di Jesi, 12 ottobre), Liguria (Lerici, 19 ottobre), Calabria (Saracena, 27 ottobre), Sardegna (Dolianova, 3 novembre), Basilicata (Melfi, 9 novembre), Campania (Caiazzo, 16 novembre), Emilia Romagna (Parma, 23 novembre), Veneto (Pove del Grappa, 24 novembre), Toscana (Castagneto Carducci, 30 novembre), Umbria (Giano dell'Umbria, 1 dicembre), Abruzzo (Pescara, 14 dicembre) e Puglia per la tappa conclusiva (Bitonto, 21 dicembre). Per info: girolio.cittadellolio.it

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati