In Italia

In Italia

Giovanna Caruso, una trottola mossa dalla passione

11 Settembre 2019 Jessica Bordoni
Giovanna Caruso, una trottola mossa dalla passione

Fai dell’ostacolo un’opportunità. È questo il motto di Giovanna Caruso, quarta generazione di una famiglia di conferitori di Marsala.

«Quando negli anni Duemila mio padre decise di realizzare il sogno del nonno, diventando anche produttore, si rivolse ai Minini, due fratelli bresciani già impegnati nell’imbottigliamento e nella commercializzazione. Purtroppo, però, poco dopo la fine dei lavori di costruzione della cantina, un lutto ha impedito l’effettivo sviluppo della partnership». Rinunciare al progetto era impensabile. «Ci siamo rimboccati le maniche, valutando le strategie per sviluppare, oltre alla parte agronomica ed enologica, anche il marketing e le vendite». Così, un po’ in sordina mentre si dedica all’abilitazione per diventare avvocato (dopo la laurea in Giurisprudenza a Pavia), sei anni fa Giovanna entra in azienda e comincia ad occuparsi di contrattualistica e dei clienti stranieri.

Il logo della linea Naturalmente Bio

L’impegno per la sostenibilità

«Avere un certo margine di libertà mi ha permesso di trovare la mia strada e costruirmi una professionalità». Oggi è a capo dell’export, che per Caruso & Minini equivale all’80% del fatturato, in oltre 30 Paesi. «Mi autodefinisco una trottola: sono in giro per il mondo praticamente tutto l’anno, affiancando gli importatori e gli agenti». Tra i progetti a cui è più legata, c’è la linea Naturalmente Bio, che segna l’impegno sul fronte della sostenibilità. «Abbiamo contattato uno studio di Palermo e abbiamo chiesto ai grafici di seguirci in campagna: sulle etichette ci sono i fiori e le piante che crescono nei nostri vigneti, come la borragine e la sulla».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati