In Italia

In Italia

Il Consorzio Asti Docg sceglie Pondini come direttore

11 Giugno 2020 Civiltà del bere
Il Consorzio Asti Docg sceglie Pondini come direttore

Giacomo Pondini diventa direttore del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg. A luglio lascerà il medesimo incarico nel Consorzio del Brunello di Montalcino (sostituito da Michele Fontana).

La direzione del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg è affidata a Giacomo Pondini, che lascia l’equivalente incarico presso il Consorzio del Brunello di Montalcino. Il nuovo direttore succede a Giorgio Bosticco, in pensione da settembre 2019.

Giacomo Pondini, nuovo direttore del Consorzio Asti Docg
Giacomo Pondini, nuovo direttore del Consorzio Asti Docg

Chi è Giacomo Pondini

Toscano, 44 anni, Giacomo Pondini ha conseguito la laurea in Scienze Politiche con indirizzo internazionale e Master in Carriere diplomatiche e Organizzazioni internazionali. Dopo un incarico nell’aerea commerciale presso l’ambasciata italiana in Namibia all’inizio degli anni Duemila, Pondini è entrato nel mondo dell’enogastronomia ricoprendo vari ruoli in aziende vitivinicole nella zona del Chianti, per poi approdare al Consorzio del Morellino. Dal 2015 è direttore del Consorzio del Brunello di Montalcino, incarico che lascerà ufficialmente a fine giugno.

L’impegno: far crescere e tutelare l’Asti e il Moscato d’Asti Docg

«Arrivare alla direzione del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg è
un’opportunità di crescita professionale e umana» è il primo commento del nuovo direttore. «Da parte mia, come sanno gli esponenti del Consorzio con cui ho avuto modo di confrontarmi in queste settimane, posso assicurare il massimo impegno per far crescere e tutelare una denominazione storica e importante non solo per il Piemonte, ma per l’Italia del vino nel suo complesso».

Una guida competente, dal profilo internazionale

«Eravamo alla ricerca di una persona in perfetta sintonia con il mondo del vino e, nello stesso tempo, in possesso di una preparazione di profilo internazionale, in grado di rispondere adeguatamente alle sfide che la nostra denominazione deve affrontare», spiega il presidente del Consorzio, Romano Dogliotti. «Il dottor Giacomo Pondini ha queste caratteristiche per formazione accademica, professionale e umana. Sono certo che insieme faremo un eccellente lavoro in modo da conferire al Consorzio la guida che gli compete».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati