In Italia

In Italia

Gewürztraminer da invecchiamento? Potrebbe essere

17 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Un vitigno “capriccioso”, difficile e tra i più antichi al mondo su cui l’Alto Adige oggi scommette molto. Le prospettive? “Produrre più qualità e ottenere vini più longevi”. È l’opinione di Willy Stürz, direttore tecnico della direttore tecnico della cantina Tramin e reputato il “guru” del Gewürztraminer per la sua ferma convinzione a difendere sul territorio le peculiarità di questo bianco aromatico. “Dopo anni in cui il vitigno più coltivato era la Schiava, dal 1985 la viticoltura altoatesina ha puntato su rese più basse per ettaro e su nuovi cloni di Gewürztraminer, vitigno che a Termeno non è mai sparito ma ha trovato nuovo slancio” ci ha detto l’esperto. La sperimentazione ha riguardato non solo cloni ma anche interventi colturali, potainnesti e ha puntato su una maturazione ottimale delle uve. “Vedo enormi potenzialità nel Gewürztraminer maturo. Il mio obiettivo è realizzare una bottiglia di 20 anni evoluta nel tempo” ha detto l’enologo. Oggi il Gewürztraminer dell’Alto Adige interessa 520 ettari (il 10,5% della superficie vitata altoatesina), è presente in Bassa Atesina (Termeno e Cortaccia) e in Valle Inarco Oltradige, Merano e Val Venosta. Il vino è di colore giallo dorato, si caratterizza per sentori di rosa, frutti esotici come il litchee o spezie orientali, con una gradevole persistenza aromatica. Il Gewürztraminer prodotto nella provincia di Bolzano fa capo alla Doc Alto Adige con tre diverse diciture: Gewürztraminer Alto Adige Doc, Gewürztraminer Alto Adige Valle Inarco e Gewürztraminer Alto Adige Val Venosta Doc. Focus sull'origine genetica del Gewürztraminer Un Simposio internazionale sul Gewürztraminer

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati