In Italia

In Italia

Gennaro Buono è il Miglior sommelier d’Italia Aspi 2012

28 Settembre 2012 Civiltà del bere
Gennaro Buono è il Miglior sommelier d'Italia 2012 secondo l'Aspi, l'Associazione della sommellerie professionale italiana presieduta da Giuseppe Vaccarini. Il neoeletto ha 28 anni e presta servizio al Resort Hapimag Pentolina di Chiusdino in provincia di Siena. Durante la finale, tenutasi sabato 22 settembre alla Galleria Civica di Termoli, il toscano ha avuto la meglio su Giacomo Morlacchi del ristorante Il Vino d'Enrico Bernardo di Courchevel, in Francia, e Salvatore Salerno del Des Berges del Four Seasons Hotel di Ginevra, in Svizzera. CONCORSO APERTO AI SOCI - La gara è aperta a tutti i sommelier soci Aspi, che possono fare domanda di iscrizione rivolgendosi alla segreteria associativa. «Trattandosi di un concorso molto impegnativo che richiede una grande preparazione, i concorrenti di solito non superano la decina»,  precisa il consigliere Alberto Merico. «C'è una prima sessione d'esame al termine della quale vengono scelti i tre finalisti, chiamati ad affrontare una serie di prove di degustazione, decantazione, abbinamento cibo-vino, correzione della carte dei vini, di servizio al tavolo e prova in lingua straniera». I GIURATI - A decretare il più meritevole d'Italia, quest'anno è stata una giuria internazionale di specialisti formata da Piero Sattanino, campione del mondo 1971, l'enologo Giorgio Grai, la presidente della Association Maroquine des Sommeliers Michele Chantome, la presidente dell’Associazione sommelier Foreningen di Svezia Karina Tholin, il presidente dell’Associazione sommelier dell’Albania Dashamir Elezi, e il presidente emerito dell’Asi (Association de la Sommellerie Internationale) Kostas Touloumtzis. La vittoria del titolo di Miglior sommelier d'Italia Aspi permetterà a Gennaro Buono di accedere al concorso per il Miglior sommelier del mondo'Asi.  

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati