Food

Food

Geni di Luce, tre piatti Richard Ginori celebrano il vino Frescobaldi

15 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Geni di Luce è la novità 2012 della collezione Casa di Luce firmata Marchesi de’Frescobaldi: tre luminosi piatti in creta su disegno e produzione di Richard Ginori 1785, presentati in anteprima a Firenze il 14 maggio. LUCE, L'ETICHETTA - Casa di Luce (leggi anche Forme di Luce per Frescobaldi e Tralcio di Luce, nuova lampada ispirata a Luce Frescobaldi) è un progetto voluto da Lamberto Frescobaldi per celebrare Luce, ricercato blend di Sangiovese e Merlot nato nel 1993 da una collaborazione tra le famiglie Frescobaldi e Mondavi. Dal 2006 Luce di Vite, l’azienda produttrice di Montalcino (30 ettari vitati) fa capo a Tenute di Toscana srl, controllata dai Marchesi de’Frescobaldi. LA COLLEZIONE CASA DI LUCE - Collaborando con personalità creative del design e della gastronomia, Casa di Luce disegna lo spazio intorno al vino con lo stesso stile “luminoso”: apre la collezione nel 2009 il decanter Soffio di Luce, di Carlo Moretti, seguito nel 2010 da Hansi Baumgartner, affinatore caseario, con il formaggio Forma di Luce, e Alexander Bellman, che nel 2011 disegna la lampada Tralcio di Luce (prodotta da Viabizzuno). I PIATTI CREATI DA RICHARD GINORI 1785 - Geni di Luce nasce nello stabilimento Richard Ginori 1785 di Sesto Fiorentino, e sarà in vendita da settembre al prezzo di 100 euro. La forma base in creta, decorata a mano con una texture che simula il gretto del terreno, passa in due diverse cotture e viene nuovamente rifinita a pennello, con oro zecchino, che dona al piatto un particolare effetto di luce.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati