In Italia

In Italia

Anche il Gavi sa invecchiare. Il tasting per i 20 anni della Docg

12 Aprile 2018 Valentina Vercelli
In occasione dei 20 anni della Docg si è svolta a Milano la manifestazione "Tutto il Gavi", che ha portato il bianco piemontese il 26 marzo nello splendido palazzo dei Giureconsulti. Oltre al banco d’assaggio con l’annata 2017, particolarmente interessante è stata la retrospettiva che ha permesso di assaggiare 20 etichette di Gavi di varie aziende aderenti al Consorzio, che dal millesimo 2016 sono andate indietro nel tempo di 10 anni, fino alla vendemmia 2007. Ed ecco la sorpresa.    

Buono da giovane, il Gavi sorprende più evoluto

Siamo abituati a considerare il Gavi un bianco semplice, da bere subito per assaporare al meglio i suoi delicati sentori floreali e fruttati. Niente di più sbagliato. Con gli anni questo vino beverino e fresco tramuta i suoi profumi di biancospino, fiori d’arancia, pesca e mela golden in un quadro aromatico di grande complessità e profondità. E sorprendentemente mantiene al contempo una freschezza insospettabile. Merito senz’altro del terroir, dove è allevato il Cortese.

Una storia che risale al 972

Quest'uva beneficia di una posizione privilegiata tra il mar Ligure e le montagne appenniniche: qui può contare su suoli marnosi, calcarei e argillosi che assicurano nel bicchiere sapidità e longevità. Queste colline erano rinomate per la produzione di vino già nel 972, anno a cui risale la prima testimonianza scritta sulla viticoltura a Gavi. Oggi il territorio conta 1.510 ettari coltivati a Cortese e l’85% delle bottiglie è esportato in 70 Paesi. Niente male per un vino che, di solito, si attesta sulla fascia di prezzo compresa tra gli 8 e i 13 euro.    

Gavi invecchiato: 5 vini da provare (leggi le tasting notes)

Tra le 20 etichette degustate a Tutto il Gavi, alcune ci hanno particolarmente convinto. Ecco la nostra top five:
  • Il Mandorlo, Gavi Docg 2010 Tenuta San Pietro leggi
  • Monterotondo, Gavi Docg 2007 Villa Sparina leggi
  • Il nostro Gavi, Gavi Docg 2008 Tenuta La Giustiniana leggi
  • Montessora, Gavi Docg 2011 Tenuta La Giustiniana leggi
  • Tenuta Massimiliana, Gavi Docg 2012 Marchese Luca Spinola leggi

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati