Business

Business

Gattinara: Giacomo Conterno acquista la storica Cantina Nervi

26 Aprile 2018 Anna Rainoldi
Cosa succede quando un barolista d'eccezione incontra la più antica Cantina di Gattinara? Lo scopriremo presto. Per ora basti sapere che Roberto Conterno, alla guida della celebre azienda langhigiana Giacomo Conterno, ha annunciato ufficialmente l'acquisto di Nervi, storica realtà produttiva dell'Alto Piemonte.

La storia di Gattinara comincia da Nervi

L'azienda vinicola Nervi, fondata nel 1906 da Luigi Nervi, è la Cantina più antica dell'area Docg di Gattinara. Nel 2011 è stata acquistata dai norvegesi Erling e Kathrine Astrup, in società con le famiglie Wicklund e Skjelbred, che hanno contribuito al suo rilancio. La tenuta comprende 27 ettari di Nebbiolo (qui chiamato Spanna) su terreni ricchi di porfido e argilla. Siamo alle pendici del Monte Rosa, nei vigneti Casacce, Garavoglie, Molsino, Ronchi e Valferana. Etichette di punta, fra i vini prodotti dall'enologo Enrico Fileppo, sono due Gattinara Docg da singolo vigneto: Valferana e Molsino.    

Giacomo Conterno dal Barolo superstar all'Alto Piemonte

Roberto Conterno rappresenta l'ultima generazione di una famiglia di storici produttori di Langa. Nella Cantina fondata a Monforte d'Alba nel 1900 oggi nascono alcune delle etichette più quotate al mondo, come il mitico Barolo Monfortino (con prezzi di mercato a quattro cifre). Quello a Gattinara non è il primo importante investimento di Roberto Conterno. Tre anni fa il produttore corrispose ben 7 milioni di euro all'azienda Gigi Rosso, concludendo l'importante acquisto del cru Arione a Serralunga d'Alba insieme ad altri vigneti e terreni (9 ettari totali). Il valore dell'acquisizione di Nervi, invece, non è stato reso noto.

Per Conterno Gattinara è una zona dal potenziale enorme

L'area di Gattinara «è una zona fantastica, che conosco molto bene: si fanno vini incredibili e le potenzialità di crescita sono ancora enormi», ha dichiarato alla Stampa Roberto Conterno.«Conosco Erling da molti anni e ho sempre apprezzato il suo lavoro con questa cantina. Un mese fa mi ha detto: "Mi piacerebbe che Nervi facesse un salto di qualità e vorrei che fossi tu a farglielo fare". Non ci ho pensato due volte: mi sono confrontato con la mia famiglia e alla fine abbiamo deciso di rilevare vigneti e cantina, lasciando il 10 per cento ancora ad Erling Astrup».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati