Business

Business

Gambero Rosso passa a Class Editori

20 Marzo 2018 Civiltà del bere
Più che un semplice passaggio di proprietà, quella fra Gambero Rosso e Class Editori si profila come una nuova alleanza tra le due società editoriali quotate in Piazza Affari (foto in apertura). La maggioranza delle azioni del Gambero (67,48%) è passata dalla Pim di Paolo Cuccia a Class Editori, il gruppo editoriale di Paolo Panerai, che nel mondo del vino opera già da tempo nelle vesti di produttore con Domini di Castellare (Castellare di Castellina, Tenuta di Frassinello, Feudi del Pisciotto). A sua volta, Pim entra nella compagine di Class Editori con il 27,9% delle quote.

L'operazione nel dettaglio

Il consiglio di amministrazione di Class Editori (diviso tra Euroclass Multimedia Holding SA, società lussemburgese al 58,57%, il mercato al 27,96%, la PP Editore srl al 3,58%, e Paolo Panerai al 9,88%) ha accolto la proposta vincolante ricevuta da Pim il 14 marzo, accettando il conferimento in Class della partecipazione di controllo di Pim (67,48%) di Gambero Rosso. Il valore attribuito a Class Editori in questa operazione è di 38,71 milioni di euro (sulla base del prezzo medio registrato dal titolo negli ultimi 6 mesi), mentre la valutazione di Gambero Rosso è stata determinata in 22,31 milioni di euro (con un premio del 37,6% rispetto al prezzo medio degli ultimi 6 mesi). Le azioni di Gambero Rosso detenute da Pim valgono pertanto 15,05 milioni di euro.

Stesse condizioni agli altri azionisti del Gambero

L’operazione proposta si realizza attraverso un aumento di capitale di Class (approvato dal cda) riservato a Pim e sottoscritto con l’apporto di 9,75 milioni di azioni di Gambero Rosso. Sulla base dei valori attribuiti alle due società, Class Editori emetterà 3,9 nuove azioni di Class per ogni azione di Gambero Rosso conferita. Rapporto ritenuto congruo dalla società di consulenza finanziaria Lucciola & Partners, che funge anche da advisor generale dell’operazione per conto di Class Editori. Il perfezionamento dell’aumento di capitale comporterà l’obbligo, per Class Editori, di promuovere successivamente Offerta pubblica di scambio nei confronti degli altri azionisti di Gambero Rosso (titolari complessivamente del 32,52% del capitale sociale), agli stessi termini e condizioni utilizzati per il conferimento e il conseguente aumento di capitale.

Gambero Rosso e Class: gli obiettivi dell'accordo

Paolo Cuccia - proprietario di Pim, ma anche presidente e ceo di Gambero Rosso - entra nel cda di Class con altri due consiglieri di sua nomina. Sarà amministratore delegato accanto al fondatore Paolo Panerai (che resta anche vicepresidente). "L’operazione è finalizzata a creare la prima media company italiana produttrice non solo di contenuti, ma anche di servizi per le aziende e i consumatori, in Italia e all’estero, nei settori di eccellenza del Made in Italy", riporta la nota congiunta delle due società. "Consentirà di creare forti sinergie in sintonia con settori strategici del Made in Italy, e determinerà forti economie di scala, il miglioramento della marginalità e il potenziamento patrimoniale".

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati