Gabriele Del Carlo è il Miglior Sommelier d'Italia Aspi 2017. Il giovane toscano (classe 1984), sommelier presso il Four Seasons Hotel George V di Parigi, ha guadagnato l'ambito riconoscimento domenica 15 ottobre al Magna Pars Suites Hotel di Milano. Insieme a lui, sono sul podio Davide Dargenio (Le Berceau Des Senses, Ecole Hotelerie de Lausanne in Svizzera) e Marco Grassi (Enoteca di Metro a Milano), rispettivamente al secondo e terzo gradino.
Il giudizio della giuria
Ha proclamato la vittoria di Del Carlo la giuria del Concorso, presieduta da Giuseppe Vaccarini (presidente Aspi, in foto con il premiato) e composta dai presidenti delle Associazioni di Sommellerie europee, dai vincitori delle scorse edizioni e da giornalisti del settore. I 13 finalisti si sono sfidati nelle prove classiche e in specifiche prove a sorpresa ideate da Aspi per saggiare la preparazione dei candidati. Tutte situazioni che "richiedono, oltre alla preparazione tecnica, capacità di decidere in tempi brevi, destrezza di esecuzione ed estrema competenza", ricorda Giuseppe Vaccarini.
Come si diventa miglior sommelier Aspi
Le prove classiche a cui si sono sottoposti gli aspiranti migliori sommelier Aspi comprendevano: una prova di servizio di un grande formato di Champagne, la decantazione di vino rosso, la degustazione alla cieca di tre vini (di cui uno con descrizione in lingua straniera), il riconoscimento di dieci bevande. E poi: abbinamenti tra cibo e vino (o bevande), degustazione di caffè con riconoscimento delle caratteristiche, origine, varietà e livello di tostatura, correzione carta dei vini, prova fotografica con 10 immagini da riconoscere e illustrare (etichette, noti produttori, enologi, ristoratori, monumenti riferiti a aziende o località legate alla produzione enologica).
La prova a sorpresa di questa edizione, invece, chiedeva di individuare l'abbinamento perfetto a una ricetta d'alta cucina (elaborata da uno chef diverso per ogni concorrente).
Eletti 10 sommelier onorari Aspi
Il decennale dell'associazione è stata anche l'occasione per nominare dieci Sommelier onorari Aspi. Il titolo è stato attribuito a personalità del settore enogastronomico e non solo, che sono stati negli anni sostenitori di Aspi in ambito internazionale. Sono Enzo Fusco, Cesare Pillon, Alfredo Pratolongo, Edoardo Raspelli, Piero Tenca. E alcuni colleghi Presidenti delle Associazioni della Sommellerie straniere collegate ad Aspi: Andreas Matthidis Aiws (Grecia), Dashamir Elezi (Albania), Shalva Khetsuriani (Georgia), Clément Vachon (Francia) e Beáta Vinková (Slovacchia).