Business

Business

Friuli e Slovenia insieme nella cooperazione agricola

26 Ottobre 2010 Civiltà del bere
Per l'assessore regionale alle Risorse agricole del Friuli Venezia Giulia, Claudio Violino è stato «un incontro nel segno del consolidamento e del rafforzamento dei già buoni rapporti di collaborazione e della conferma del comune impegno per lo sviluppo dei progetti di cooperazione europea nell'agricoltura». Dello stesso segno il commento del ministro dell'Agricoltura della Slovenia Dejan Zidan: «Un incontro interessante e utile poiché si è parlato di come attuare a livello operativo la cooperazione tra le due realtà territoriali ed è stata ribadita la comune volontà di rilanciare il lavoro della Commissione mista per lo sviluppo del settore primario e la tutela del territorio». L'incontro istituzionale tra i massimi esponenti della politica agricola delle due zone confinanti si è svolto in un'azienda vitivinicola "di frontiera", quella di Stanko Radikon a Oslavia (Gorizia), come momento conclusivo di una visita che l'esponente del governo di Lubiana ha fatto, accompagnato dai vertici della Kmecka Zveza (l'associazione degli agricoltori della minoranza slovena in Friuli Venezia Giulia), ad alcune aziende agricole del Carso triestino, del Collio e della Benecia (le Valli del Natisone). Nell'incontro si è parlato di come attuare le sinergie, anche attraverso i Gruppi di azione locale, nel campo del turismo ambientale, dell'olivicoltura e per quanto riguarda il trasferimento delle conoscenze e delle buone pratiche. L'agricoltura slovena e quella friulana, è stato ribadito, sono caratterizzate da prodotti di qualità che devono essere promossi in modo efficiente.  Alla parte istituzionale è seguito un brindisi e una colazione “rustica” preparata e servita dalla famiglia Radikon.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati