Mondo

Mondo

Francs de pied: un’associazione a difesa del vigneto pre-fillossera

17 Giugno 2021 Anita Franzon
Francs de pied: un’associazione a difesa del vigneto pre-fillossera

Francs de pied è un nuovo progetto creato da un gruppo di nove viticoltori europei custodi della viticoltura franca di piede. Presentata lo scorso 10 giugno all’Institut Océanographique di Monaco con il supporto, tra gli altri, del Principe Alberto II di Monaco, la neonata associazione vuole difendere la tradizione e il gusto dei vini ottenuti da viti non innestate su piede americano.

Per approfondimenti: La Revue du vin de France e Vitisphere

Presentata ufficialmente il 10 giugno a Monaco (Principato di Monaco), e nata su iniziativa di un gruppo di viticoltori europei custodi di una tradizione legata alle viti franche di piede, l’associazione Francs de pied vuole difendere e promuovere, tramite la creazione di un marchio, il patrimonio di 8.000 anni di storia della vite.

La presentazione a Monaco

All’Institut Océanographique di Monaco erano presenti anche il Principe Alberto II di Monaco, la presidentessa della Georgia Salomé Zourabichvili e Guillaume Gomez, rappresentante di Emmanuel Macron per l’enogastronomia francese (La Revue du vin de France).

I benefici della viticoltura franca di piede

L’associazione di nove vignaioli provenienti da diversi aree vitivinicole della Francia (Bordeaux, Beaujolais, Borgogna, Champagne e Valle del Rodano), ma anche da Germania, Georgia, Grecia e Italia, è guidata dal vigneron bordolese Loïc Pasquet (Domaine Liber Pater) e sostiene i benefici di una viticoltura caratterizzata da piante non innestate su radici americane resistenti all’infestante parassita. Anche se questo espediente ha permesso di trovare una soluzione ai danni provocati dalla fillossera sul vigneto europeo, secondo alcuni studiosi ha avuto conseguenze sul gusto del vino moderno.

Quali sono gli obiettivi

Questo piccolo gruppo di produttori ha deciso di unire le forze per la creazione di un marchio europeo che certifichi la produzione di vino da viti a piede franco nel loro luogo d’origine chiedendo, inoltre, l’inclusione di tale tradizione nel patrimonio immateriale dell’Unesco per via di un know-how che affonda le sue radici nelle origini della viticoltura mondiale. Per il viticoltore di Bordeaux Loïc Pasquet si sta rischiando di fare «una zuppa varietale» tra vitigni europei e portainnesti americani con una conseguente standardizzazione dei vini.

Il sostegno del Principe Alberto II di Monaco

Francs de pied gode del notevole sostegno del Principe Alberto II di Monaco, che – secondo quanto riportato dalla rivista Vitisphere – nel corso di una degustazione comparativa dei vini portati dai produttori coinvolti, ha mostrato un grande interesse per la promozione della biodiversità viticola. Per Pasquet c’è una tale differenza qualitativa tra vini prodotti da uve provenienti da viti innestate su piede americano rispetto a quelli provenienti da una viticoltura a piede franco che si può paragonare alla differenti prestazioni «di una Citroën 2CV e di una Ferrari».

Foto di apertura: da sinistra a destra; Philippe Charlopin, Alexandre Chartogne, Maxime Graillot, SAS il Principe Alberto II di Monaco, Salomé Zourabichvili (Presidente della Georgia), Alona e Loïc Pasquet, Andrea Polidoro, Panos Zoumboulis, Jacky Rigaud, Thibaut Liger-Belair, Gocha Chkhaidze, Egon Müller, Guillaume Gomez © La Revue du vin de France

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati