In Italia

In Italia

Francesco Devigili scommette sul Teroldego

26 Febbraio 2019 Jessica Bordoni
Francesco Devigili scommette sul Teroldego

A parlare con Francesco Devigili si scoprono tante cose. Ad esempio che nel secolo scorso, quando i suoi antenati iniziarono a commercializzare vino con l’Impero austriaco, le iniziali del suo cognome furono separate dal resto per rievocare un titolo nobiliare. Una divisione che è poi sempre rimasta nella ragione sociale della Cantina.

«La mia famiglia possiede terreni vitati nella Piana Rotaliana da molte generazioni. Nel 1939 l’azienda è passata nelle mani della famiglia Foradori e noi abbiamo continuato a conferire uve alle cooperative. Nel 2015, dopo 70 anni, ho deciso di ridare vita al marchio De Vigili. Con un pizzico di follia ho messo da parte la laurea in Giurisprudenza e mi sono fatto prestare i libri dagli amici iscritti a Enologia per studiare da autodidatta».

Grappolo di Teroldego

Teroldego Evolution, 11 produttori per un vitigno

Il Teroldego Rotaliano è stata la prima Doc del Trentino, nel 1971. «Si tratta di un’area piccola, con una sua specificità legata a condizioni pedologiche e climatiche uniche, che regalano vini dotati di mineralità ed eleganza non comuni. Io ho impostato i miei 5 ettari secondo la logica francese delle parcelle e dei cru, per valorizzare le diverse espressioni dei terroir». Classe 1992, a 27 anni Francesco Devigili è già membro del cda del Consorzio Vignaioli del Trentino, la Fivi regionale. È anche presidente dell’Associazione Teroldego Evolution, che riunisce 11 giovani produttori rigorosamente “made in Piana” che si sono dati un disciplinare più rigido per valorizzare questo storico vitigno autoctono.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati