Business

Business

Fondazione Mach: impariamo anche a vendere il vino

14 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Il problema di oggi non è produrre vino, ma venderlo. Creare una marca e farla conoscere al mercato è fondamentale per sviluppare le vendite in Italia e all’estero”. Sono parole di Hervé Remaud, docente di wine marketing presso il Bordeaux  Ecole de Management, nell’ambito del seminario sul marketing promosso dalla Fondazione Mach con Winejob lo scorso 4 novembre a San Michele all’Adige (Tn). Ma come aumentare la forza di penetrazione del proprio brand? Numerosi i consigli strategici forniti da Remaud: distribuzione capillare, elevata visibilità sullo scaffale e capacità di coinvolgimento del consumatore sono le regole d’oro. Ma Remaud ha sottolineato: “Il consumatore oggi ha diversi comportamenti d’acquisto e salta da un cluster all’altro, occorre quindi considerare come target non solo una determinata fascia di persone ma tutti i gruppi, allargando così la base della clientela”. Un percorso non facile ma che richiede innanzitutto una visione chiara, metodo e costanza, in sintesi: la realizzazione e l’applicazione coerente di un piano di marketing ad hoc. A partire dalla considerazione che la marca vale circa il 50% di un’azienda, Giampiero Bertolini, direttore commerciale di Frescobaldi, ha spiegato: “Lavorare sulla forza della marca non è una questione estetica ma è una attività che richiede programmazione e metodo. Per questa via è possibile costruire una marca forte a prescindere da grandi investimenti in comunicazione, ragionando in termini di esperienza e studiando contenuti, destinatari e modalità”. Nel corso del seminario sono state presentate le storie di successo della Tenuta San Leonardo, piccola azienda della Famiglia Guerrieri Gonzaga che ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel mercato del vino, delle cantine Ferrari con Camilla Lunelli e di Riccardo Illy. Testimoniando la sua esperienza di acquisizione dell’azienda vitivinicola Mastrojanni di Montalcino, il presidente del gruppo Illy ha affermato: “Un presupposto indispensabile per tutte le aziende, grandi e piccole,  è la coerenza fra prodotto, obiettivo, missione e ogni singola azione compiuta, inclusa quella dei dipendenti e del titolare. Un fattore troppo spesso trascurato”.  

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati