In Italia

In Italia

Foffani: al debutto la “Strada bianca del Merlot”

10 Novembre 2010 Civiltà del bere
Bianco o rosso? Una risposta originale (anche se non è una novità assoluta) arriva dal Friuli, più precisamente da Clauiano, “uno dei 100 borghi più belli d'Italia”, dove Giovanni Foffani ha realizzato il Merlot blanc (ma sui mercati internazionali si chiamerà White Merlot). «Se il mercato accoglie con più facilità i vini bianchi», ha pensato Foffani, supportato dalla moglie Elisabetta, consigliera nazionale delle Donne del vino  «diamoglielo in tempo reale, senza espiantare e reimpiantare ettari di vigneto». Così ha preso il fiore delle uve Merlot delle sue vigne, le ha vinificate e affinate in cisterne d’acciaio, sgrondate in pressa senza cessione di colore dalle bucce, fatto fermentare a bassa temperatura per preservare i profumi caratteristici. Il risultato? Un vino che offre sensazioni nuove, si presenta al naso fruttato e floreale, con un particolare richiamo alle fragranze della rosa. Rosa solo nei profumi, perchè il colore chiaro e delicato (bianco con delicati riflessi paglierini) non lascia intravvedere la provenienza da bacca rossa. La “Strada bianca del Merlot” intrapresa dai Foffani verrà presentata in anteprima  domenica 14,  nel Cantinone di Clauiano di Trivignano Udinese, aperto in occasione dell’iniziativa San Martino in Cantina. Mercoledì 17, nel pomeriggio, sempre in cantina, l’inedito bianco verrà proposto a giornalisti e ristoratori del Friuli Venezia Giulia ed infine sabato 20, a Tarvisio, si confronterà con i suoi fratelli “di rosso vestiti” in una tavola rotonda condotta da Aurora Endrici e Claudio Fabbro nell'ambito della manifestazione Ein Prosit.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati