In Italia

In Italia

Flamingo, novità in rosa per le Fattorie Giannozzi

25 Luglio 2014 Emanuele Pellucci
Uno slanciato fenicottero rosa a richiamare in etichetta un delicato vino rosato: è questa la novità uscita di recente dalle cantine delle Fattorie Giannozzi a Marcialla, sulle colline toscane tra Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. Si chiama Flamingo, e a volerlo produrre è stato il giovane rampollo di casa Giannozzi, Bernardo, 23 anni e un’esperienza proficua alle spalle nei vigneti del Cile. La base è naturalmente il Sangiovese, con l’aggiunta di un 15% di Cabernet Sauvignon: vinificato in barrique di rovere francese, Flamingo vendemmia 2013 è un vino brillante dal colore rosato intenso con sfumature ramate di corallo e oro rosa. COME NASCE IL FENICOTTERO - «Mi trovavo con mio padre Luca in cantina durante la vendemmia», ha raccontato Bernardo Giannozzi durante la presentazione del nuovo vino. «Vasche in fermentazione, anidride carbonica e profumo del mosto accompagnavano le nostre chiacchiere sui vini svinati da poco; il futuro Flamingo era stato accuratamente travasato per gravità, senza l’uso di pompe meccaniche, e stavamo degustando il mio primo vino rosato. Che ne pensi, ti piace?, dico io; mio padre assaggia, ci pensa un attimo, poi mi guarda e fa: “Buono è buono... Ora devi trovargli un nome, un’etichetta, una bottiglia e poi devi farlo conoscere e farlo apprezzare anche agli altri». E così è nata questa originale etichetta. UNA CANTINA STORICA - L’azienda agricola della famiglia Giannozzi è attiva fin dal 1710 e si estende attorno alla fattoria di Marcialla per circa 180 ettari, di cui 35 coltivati a vigneto. Alla guida è oggi Luca Giannozzi, per molti anni presidente del Consorzio Vino Chianti. La gamma produttiva comprende Chianti Colli Fiorentini Docg in versione annata e Riserva, Vinsanto del Chianti e il Merlot Incompreso Igt Toscana. Oltre al vino anche l’olio extravergine d’oliva e alloggi per i turisti nella grande villa.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati