Food

Food

Firenze e Pellegrino Artusi: una settimana di enogastronomia

13 Dicembre 2011 Emanuele Pellucci
Nel quadro delle celebrazioni del centenario della morte di Pellegrino Artusi, Firenze, la città dove visse a lungo, ha voluto dedicare una settimana di eventi enogastronomici all’illustre scrittore romagnolo. A farsene promotori la Regione Toscana e gli enti camerali e le organizzazioni dei commercianti fiorentini e della provincia nell’ambito di Vetrina Toscana, una sorta di agenda costruita con l’intento di promuovere i tradizionali luoghi del commercio e di favorire l’integrazione tra produzioni tipiche e tradizionali e il capillare sistema distributivo locale. Evento clou di “Artusi Week” (3-11 dicembre) è stata la degustazione, animata dai giornalisti Leonardo Romanelli e Giorgio Melandri, che ha visto di fronte 6 vini Sangiovese dell’area fiorentina e 6 di Romagna nella suggestiva cornice della chiesa sconsacrata di San Carlo dei Barnabiti a Firenze. Il Sangiovese è infatti il vitigno che si lega alla tradizione delle due regioni che furono patria dell’Artusi. Con il servizio dei sommelier Fisar, il numeroso pubblico ha potuto assaggiare i vini di alta gamma a base Sangiovese di aziende di prima fascia. Per la Toscana i Chianti Classico di Savignola Paolina e Villa Vignamaggio, il Chianti Rufina di Fattoria Selvapiana e gli Igt di Bibi Graetz, Castello di Monsanto e Castello di Querceto. Per la Romagna cinque Sangiovese di Romagna Doc delle aziende Romandiola, Villa Venti, Podere La Berta, Gallegati e Tenuta Pertinello e infine l’Igt di Castelluccio, con Vittorio Fiore stavolta al tavolo dei romagnoli anziché dei toscani. Il programma di “Artusi Week”, che per l’intera settimana ha coinvolto numerosi ristoranti di Firenze e provincia dove è stato possibile assaggiare piatti tratti da ricette artusiane.  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati