Food

Food

Fino al 9 settembre a Diamante il Peperoncino Festival

6 Settembre 2012 Maria Cristina Beretta
Festeggia vent’anni il Peperoncino Festival, la manifestazione organizzata dall’Accademia italiana del peperoncino la prima settimana di settembre a Diamante, splendida cittadina marinara del Cosentino. L’appuntamento con il mondo piccante, che proseguirà fino a domenica 9 settembre, ha preso il via la sera di mercoledì 5, con una torta, ovviamente al peperoncino, distribuita a chi era riuscito a trovare un posticino vicino al palco dell’inaugurazione. PEPERONCINO E PRODOTTI TIPICI - Le iniziative sono tantissime e si distribuiscono in diverse zone di Diamante, ormai nota come la patria di questa “spezia” localmente chiamata diavolillo. Oltre ai consueti assaggi e acquisti vi sono appuntamenti d’arte e di cultura, incontri dedicati alla salute e alla cucina, pensati per valorizzare i prodotti tipici calabresi di questa zona, tra cui la cipolla rossa di Tropea, la ‘nduja di Spilinga, la Rosamarina di Amantea. GLI EVENTI ESORDIENTI - Novità dell’edizione quest’anno sono gli appuntamenti di “Peperoncino in palcoscenico”, con spettacoli e degustazioni abbinate ai vini della nuova Doc Terre di Cosenza, e l’area dedicata alla Fiera mondiale del peperoncino, in cui vengono preparate e si possono assaggiare le specialità dei Paesi del mondo che hanno grandi tradizioni in merito.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati