Food

Food

Fino al 27 maggio tutti i gusti del Firenze Gelato Festival

24 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Fino a domenica Firenze ospita un’anteprima d’estate: dal 23 al 27 maggio tre piazze del capoluogo toscano – piazza Santa Maria Novella, piazza Strozzi e piazza della Repubblica – si animeranno per la terza edizione del Firenze Gelato Festival (www.firenzegelatofestival.it). STORIA, GUSTI INEDITI E COCKTAIL GELATO - Seguendo il tema di quest’anno – Gelato, Food, Cultura – il festival prevede una serie di appuntamenti collaterali: mostre e presentazioni di libri per approfondire la storia del gelato dalla nascita nella Firenze rinascimentale del Buontalenti e la conoscenza di tecniche e macchinari per la produzione; percorsi gastronomici con show-cooking per abbinare il gelato ai piatti della cucina italiana; gelato cocktail creati dai barman del festival; laboratori, corsi e concorsi per il pubblico, ma anche per gli artigiani gelatieri, che dovranno inventare il gusto dell’anno 2012. I NUOVI ARTISTI DEL GELATO - Tra le novità di questa edizione, piazza Santa Maria Novella ospita gli Artisti del gelato: Andrea Bandiera, Rosanna Di Giuseppe, Luigi Tirabassi, Giorgio Lombardi, Alberto Marchetti, Andrea Soban, Marco Trucco, Marco Ramaglia, Lorenzo Marconi, Andrea Portolani e Cesare Rizzini sono i gelatieri che si alterneranno – due al giorno – per far degustare al pubblico del festival i loro prodotti artigianali.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati