Business

Business

Fedagri: in Emilia Romagna -2,7% di produzione rispetto al 2009

4 Novembre 2010 Civiltà del bere
La produzione delle 31 cantine sociali socie di Fedagri/Confcooperative Emilia Romagna quest’anno si attesta sui 5,1 milioni di quintali di uve, -2,7% rispetto alla campagna 2009/2010. Le uniche province in crescita sono Piacenza (+11%) e Modena (+13%) rispettivamente con 160.000 e 800.000 quintali di uve raccolte. Le diminuzioni più consistenti si sono registrate nella province di Rimini, -18% e 39.500 quintali prodotti, e Bologna, -8,6% e 355.000 quintali. Più contenuta, invece, la contrazione produttiva del Consorzio dell’Ancellotta a Reggio Emilia che registra un -7,3% e della provincia di Ravenna con il -4,5%. Cali di produzione causati, in parte, dall’altalenante andamento climatico che, fortunatamente, non ha compromesso il livello qualitativo delle uve che si conferma elevato, ma con una leggera diminuzione delle gradazione alcolica. Alla luce di questi dati produttivi si cerca di guardare con fiducia alla prossima campagna di commercializzazione, con un occhio di riguardo soprattutto nei confronti dei mercati esteri. «In quest’ottica», afferma Giovanni Bettini, presidente di Fedagri/Confcooperative Emilia Romagna, «occorre proseguire con decisione sulla strada dell’innovazione organizzativa e dell’aggregazione delle cantine per ottenere economie di scala e ridurre i costi fissi per affrontare il mercato con strategie sempre più efficaci».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati