Business

Business

Family business: le fasi di crescita di un’impresa

25 Luglio 2012 Civiltà del bere
Continua l’ approfondimento dedicato al passaggio generazionale e alla continuità d’impresa delle famiglie del vino a cura dello specialista in gestione strategica e operativa dell’impresa familiare Sergio Cimino (leggi anche i post Questioni di famiglia? Fino a un certo punto. Un approfondimento sul family business e Cosa si intende per family business). Oggi il focus si concentra sulle fasi di crescita di un’impresa. Per gestire con efficacia la crescita, l’impresa deve essere capace di sostituire gradualmente il complesso di norme familiari che hanno garantito il suo decollo, con un insieme di regole aziendali indispensabili per raggiungere la quota desiderata e mantenere la rotta programmata. Quelle stesse disposizioni che avevano garantito la partenza dell’azienda, se perpetuate senza discernimento, rischiano di comprometterne lo sviluppo. È noto, ad esempio, che in fase di start-up, l’imprenditore saggio e responsabile contiene al massimo il proprio compenso, dimensionandolo strettamente in ragione dei propri bisogni individuali ed estendendo questo criterio anche ai membri della famiglia che decidono di seguirlo, con passione e coinvolgimento, nell’avventura intrapresa. OLTRE LA FASE START UP - Nei successivi stadi di sviluppo e consolidamento, il coraggio e lo spirito di sacrificio della famiglia, pur continuando a essere necessari, non sono più sufficienti se non integrati e corroborati da competenze che consentano di gestire compiti sempre più complessi e articolati. Perciò, la retribuzione dei familiari che hanno tali competenze non può essere determinata con criteri egualitari, né in base a bisogni o ad aspettative individuali che, peraltro, potrebbero anche essere smodate: piuttosto l’emolumento va determinato in ragione della valutazione che il mercato del lavoro riconosce a figure dotate dell’esperienza e delle capacità richieste e in grado di generare i risultati attesi. Insomma, un figlio diplomato, che svolge mansioni di magazziniere, non può essere retribuito quanto il fratello minore laureato, che svolge il ruolo di direttore marketing. Anche se, in fase di partenza, entrambi si erano accontentati di un compenso strettamente commisurato alle contenute esigenze delle rispettive famiglie.
 

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati