Business

Business

Family business: le fasi cruciali dei processi di continuità d’impresa

26 Luglio 2012 Civiltà del bere
Oggi pubblichiamo l'ultimo dei focus dedicati al passaggio generazionale e alla continuità d’impresa delle famiglie del vino a cura dello specialista in gestione strategica e operativa dell’impresa familiare Sergio Cimino (leggi anche i post Questioni di famiglia? Fino a un certo punto. Un approfondimento sul family business, Cosa si intende per family business e Le fasi di crescita di un'impresa). In esame, le fasi cruciali dei processi di continuità d'impresa. Non è facile innescare e gestire un processo di continuità, che per sua natura è trasversale e pervasivo in quanto interessa, orizzontalmente, tutte le funzioni organizzative e, verticalmente, ogni livello: la famiglia, gli azionisti, il management, gli operativi. Conosco casi in cui l’avvicendamento padre-figlio procede alla grande, ma il ricambio manageriale stenta, e altri casi in cui i junior, non appena ottenute le deleghe, estromettono il personale di fiducia dei senior con rapidità comparabile a quella di alcuni presidenti di società sportive nei confronti dei loro sfortunati coach. Non esistono le famose regole d’oro per gestire i processi di continuità, ma alcuni accorgimenti vanno tenuti in adeguata considerazione. AFFIANCAMENTO E CONTINUITÀ DELLA LEADERSHIP - È importante avviare il processo di trasmissione delle deleghe quando il senior è ancora presente e operativo, ponendo molta attenzione alla comunicazione interna ed esterna all’azienda. Assistere gli juniors nei processi di costruzione della propria autorevolezza e legittimazione è fondamentale; infatti, non basta una delibera del consiglio di amministrazione o un ordine di servizio, come non basta dire “stammi vicino e capirai”: all’impresa raramente serve un clone nominato sul campo. Serve un leader autorevole e riconosciuto almeno quanto il proprio predecessore. GLI STILI DI ABBANDONO DEI SENIOR - È fondamentale costruire un ruolo per i senior. Secondo J. A. Davis, apprezzato guru del family business, esistono quattro stili di abbandono: il monarca che non vuole abbandonare; il generale che lascia, ma poi ritorna; l’ambasciatore che si ritira e consiglia; infine, il governatore che si ritira e scompare. Non so se J. A. Davis abbia ragione; so soltanto che ho incontrato senior, più o meno autorevoli e gradevoli, il cui profilo si inquadra perfettamente nelle categorie da lui individuate. CONTINUITÀ EXTRA FAMILIARE - Non limitare il processo di trasmissione alla famiglia, ma estenderlo al personale aziendale è un'attenzione fondamentale. Ovviamente la messa in atto degli accorgimenti sopra elencati non è scontata, né semplice, ma è gestibile, pur nella sua complessità, agendo sia sulla struttura organizzativa, che sull’educazione al cambiamento. Una difficoltà di gestione che certamente merita un prossimo approfondimento. a cura di Sergio Cimino

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati