Business

Business

Ezio Rivella lascia la presidenza del Consorzio del Brunello

14 Giugno 2012 Civiltà del bere
Giorni di fermento tra le colline vitate di Montalcino. Il Consorzio del Brunello perde il suo presidente Ezio Rivella, che con una lettera indirizzata ai vertici del Consiglio di amministrazione comunica la scelta di dimettersi dall’incarico (ma non dal Cda) per “motivi strettamente personali”. DIFFICOLTÀ DI GESTIONE DELL’INCARICO - Raggiunto telefonicamente, il cavaliere del lavoro Rivella – da due anni a capo dell’ente di tutela montalcinese e con oltre mezzo secolo di impegno per la valorizzazione del grande rosso toscano sulle spalle – spiega a Civiltà del bere le difficoltà organizzative che lo hanno condotto alla difficile decisione: «Gestire gli impegni tra Roma, dove vivo, e Montalcino, cuore della produzione, è molto complicato. Ritengo che per il Consorzio sia più utile nominare qualcuno del territorio, anche se trovare la persona giusta non sarà facile». L'ANNUNCIO DEL CDA CONSORTILE - La risposta del Consorzio si legge in un comunicato on-line: “Il Consiglio di amministrazione è stato portato a conoscenza della volontà del presidente Ezio Rivella di rassegnare le proprie dimissioni dall’incarico. Tale decisione è stata messa all’ordine del giorno della prossima riunione, prevista il 14 giugno 2012, che sarà l’occasione per ascoltare e valutare le motivazioni di questa scelta per poi decidere in merito e definire i passi conseguenti. In tal senso il Consorzio ha deciso di non rilasciare alcuna dichiarazione ufficiale prima dello svolgimento del prossimo Cda”. I NOMI DI DONATELLA CINELLI COLOMBINI E FABRIZIO BINDOCCI - Massimo riserbo fino alla riunione di oggi dunque, ma già circolano in rete voci di candidature e successioni. Due, in particolare, i nomi che si rincorrono. Il più accreditato è quello della la patronne di Casato Prime Donne Donatella Cinelli Colombini, attuale vicepresidente del Consorzio e imprenditrice di spicco che ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, sia nel mondo del vino (è stata ad esempio presidente e praticamente fondatrice del Mtv in Italia) sia nel governo della provincia di Siena (come assessore al Turismo).   Il secondo nome è quello di Fabrizio Bindocci, 57 anni, enologo di lunga carriera della Tenuta Il Poggione nonché diretto avversario di Rivella nelle elezioni 2010. Al Cda, nei giorni a venire, l'ardua sentenza.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati