In Italia

In Italia

Exultet 2017, Fiano che trionfa in ogni situazione

20 Aprile 2019 Civiltà del bere
Exultet 2017, Fiano che trionfa in ogni situazione

Quintodecimo è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Quintodecimo è il “progetto di vita” del professor Luigi Moio e di sua moglie Laura, oggi condiviso anche dai loro figli. Il forte legame con il territorio e la sua storia è richiamato fin dal nome: Quintodecimo era infatti l’antico toponimo di Mirabella Eclano. Le vigne, situate nel cuore dell’areale Docg del Taurasi, sono veri e propri giardini, dove ogni pianta è curata nel rispetto del terreno, del microclima e della biodiversità del luogo, con l’obiettivo di ottenere frutti maturi e perfettamente integri. La collezione comprende tre vini rossi, tutti a base di Aglianico, e tre bianchi, espressioni in purezza di Fiano, Greco e Falanghina.

Le Guide italiane hanno dimostrato grande apprezzamento per l’Exultet, Fiano di Avellino Docg 2017, elegante cru da una vigna di Lapio. «Il 2017 è stato caratterizzato da un andamento climatico molto particolare che ha messo a dura prova tutta Italia», spiega il professor Moio. «L’inverno, freddo e piovoso, è stato seguito da una primavera abbastanza fresca, ma da aprile fino all’inizio di settembre, ci sono state scarsissime precipitazioni con forte siccità. A Quintodecimo, questa situazione ha leggermente ridotto la quantità del raccolto ma non ha inciso negativamente sulla qualità, che si è invece rivelata molto buona, con rossi e bianchi ricchi di carattere e profumi».

Il miglior vino Quintodecimo nel 2019: Exultet 2017

Exultet, Fiano di Avellino Docg 2017

Da vigne impiantate nel 2014 a 570 metri con esposizione sud-ovest e terreno argilloso-calcareo. La fermentazione avviene per il 70% in tini di acciaio e per il 30% in barrique di rovere nuove. Poi 8 mesi di elevage sulle fecce fini

Altre etichette premiate

Giallo d’Arles, Greco di Tufo Docg 2017
Vigna Grande Cerzito, Taurasi Riserva Docg 2012

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati