In collaborazione con

Exquisito: missione Champagne dei vigneron

29 Settembre 2023 Civiltà del bere
Exquisito: missione Champagne dei vigneron

Nata nel 2020, la società di distribuzione bolognese è specializzata nelle bollicine d’Oltralpe e propone in esclusiva piccole aziende votate all’eccellenza e fortemente legate al proprio terroir. Lo scorso 25 settembre a Milano Marittima si è tenuta la presentazione ufficiale del catalogo 2023/24.

Exquisito è una giovane e ricercata realtà di distribuzione bolognese che ha scelto di concentrarsi sulle produzioni enogastronomiche di nicchia, valorizzando le eccellenze di vigneron e piccoli artigiani del gusto. 
Il progetto, guidato dai fratelli Daniela e Marco Nannini insieme ai figli Giacomo e Gabriele, prende forma nel 2020, l’annus horribilis del Covid, che a dispetto delle previsioni si rivela strategico. «Abbiamo cominciato durante il lockdown, con i ristoranti chiusi e l’Horeca in forte rallentamento», spiega Daniela Nannini. «Questo ci ha permesso di dedicarci a tempo pieno alla ricerca di nuove chicche. La nostra filosofia va controcorrente. Non applichiamo nessun minimo d’ordine né formule a pacchetto, seguiamo piuttosto la regola del “dimmi ciò ti serve e noi te lo vendiamo nelle quantità desiderate”». 

Focus sullo Champagne

In portfolio specialità food&wine, con un focus particolare sullo Champagne, grande passione di famiglia. «L’amico comunicatore e formatore Alberto Morselli ci ha messo in contatto con l’enologa e formatrice Daniela Guiducci, apprezzata esperta di Champagne, che ci ha aiutato a inserire i primi tre produttori in listino», precisa Marco Nannini. Oggi il numero di aziende rappresentate in esclusiva per l’Italia è salito a 12, per un totale di 59 etichette. 
Il catalogo Champagne Collezione 2023/24 è stato presentato il 25 settembre a Milano Marittima (Ravenna) alla Terrazza Bartolini. «Con noi c’era Mauro Donatiello, sommelier del ristorante stellato La Buca di Cesenatico, che ha sposato il nostro progetto e ci ha aiutato nella selezione delle altre nove Cantine. Abbiamo cercato di coprire le principali aree produttive della Aoc e non mancano Grand e Premier Cru emblematici, come Verzenay, Verzy e Chouilly». 

Piccoli produttori con una storia da raccontare

Le tipologie spaziano dalle cuvée ai Blanc de blancs e Blanc de noirs, includendo millesimi e referenze in very limited edition. «Abbiamo scelto piccolissimi produttori-artigiani che fossero in grado di soddisfare una serie di criteri imprescindibili. Non era sufficiente che avessero un ottimo prodotto, per noi era fondamentale che dietro ci fosse una bella storia da raccontare. Un ritorno alla terra, un cambiamento di vita o magari anche una ricerca tecnologica in grado di unire qualità e innovazione», conludono Daniela e Marco Nannini. Due nomi per tutti: Christine Sevillano di Piot-Sevillano, presidente della Fédération des vignerons indépendants de Champagne, e i fratelli Séverine e Sébastien Robin, che con la Cuvée Emeraude Brut lo scorso maggio si sono aggiudicati il Porto Cervo Food & Wine Festival 2023 Award nella categoria Miglior Champagne.

Foto di apertura: Daniela e Marco Nannini insieme ai figli Giacomo e Gabriele

EXQUISITO 

via Toscanini 7/2
Villanova di Castenaso (Bologna)
051.02.18.027
info@exquisito-goodfood.it
www.exquisito-goodfood.it

Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Exquisito

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2023. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati