Business

Business

Export Usa food&beverage: con la nuova normativa pericolo blocco merci

8 Aprile 2013 Anna Rainoldi
Molti produttori italiani ancora non conoscono gli ultimi aggiornamenti normativi della U. S. Food and Drug Administration (Fda) per l’importazione di prodotti alimentari, bevande e mangimi. La Food Safety Modernization Act (Fsma), in vigore da ottobre 2012, ha infatti imposto l’obbligo di rinnovare l’iscrizione al database della Fda entro la fine del 2012 (con proroga al 31 gennaio 2013). Ogni azienda iscritta, inoltre, dovrà dichiarare il consenso per eventuali ispezioni Fda in ogni stabilimento dove i cibi, le bevande o i mangimi esportati sono prodotti, confezionati, imbottigliati e/o immagazzinati. SI RISCHIA IL BLOCCO MERCI - Diversi produttori italiani, già regolarmente inseriti nel registro della U. S. Food and Drug Administration, dal primo febbraio si sono trovati eliminati dal database. Non avendo rinnovato l’iscrizione secondo il nuovo regolamento, le loro spedizioni sono state bloccate o rifiutate ai porti degli Stati Uniti, con evidenti danni per l’azienda. LA SEMPLICE SOLUZIONE - Per evitare disagi di questo genere, è consigliato verificare l’aggiornamento della registrazione Fda di ogni stabilimento o società produttiva del settore food and beverage prima di esportarne i prodotti negli Stati Uniti, anche nel caso di aziende regolarmente iscritte al registro in passato. Per sbloccare la situazione, sarà necessario completare una nuova iscrizione e ottenere un nuovo Fda Registration Number per le spedizioni negli Stati Uniti. Attorney Marian N. Sagona, avvocato americano bilingue, assiste clienti italiani in transazioni commerciali internazionali, in conformità con le normative statunitensi.  Marian N. Sagona Attorney at Law 110 Wall St., 11th Floor New York, NY 10005 USA Tel.:  001 212 709-8018 info@sagonalaw.com
Tag ,

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati