Business

Business

In Russia andiamo a gonfie vele, +79,6% sul 2012

29 Maggio 2013 Elena Erlicher
In Russia l'Italia mantiene il primato delle esportazioni di vino rispetto alla Francia, anzi aumenta il divario tra febbraio e marzo. Qualche giorno fa erano stati pubblicati i dati relativi al primo bimestre 2013 (leggi Solo Italiano, i grandi vini volano in Russia il 28 e 30 maggio), oggi sono stati resi noti quelli del primo trimestre, che si attestano sui 43,6 milioni di euro con un aumento eccezionale del +79,6% rispetto allo stesso periodo del 2012, registrando la variazione più alta fra i principali fornitori della Federazione (elaborazione Ice su dati Dogane Russe). IL “BOTTO” DEGLI SPUMANTI - La quota di mercato dei vini italiani in Russia oscilla intorno al 25%, raggiungendo addirittura il 69,2% per gli spumanti. Sono proprio le "bollicine" a dare impulso all'export del nostro vino, con una crescita del +467% nei primi tre mesi del 2013. Inoltre, aumenta la richiesta di vino in bottiglia rispetto allo sfuso, segno che i consumatori sono diventati più esigenti e prediligono un prodotto di qualità. L’EVENTO IEM - Questi dati sono stati comunicati durante la terza edizione di Solo Italiano, organizzato da IEM, l’evento di promozione del vino italiano che ha fatto tappa a Mosca ieri, 28 maggio, e che proseguirà domani a San Pietroburgo. Protagoniste oltre 80 Cantine italiane che aderiscono all'Istituto Grandi Marchi, al Consorzio vino Chianti, al Consorzio tutela vini Collio e Carso e all’Uvive (Unione Consorzi Vini Veneti Doc).

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati