Business

Business

Export agroalimentare: a gennaio +6,6% sul 2011

19 Marzo 2012 Civiltà del bere
Inaugura bene il 2012 l’export agroalimentare italiano: da gennaio l’Istat ha registrato un incremento del +6,6%, confermando l’andamento positivo dello scorso anno. SOLO GLI ORTAGGI FRENANO - Vino, pasta e formaggi prodotti in Italia sono sempre più apprezzati dai mercati stranieri, mentre entra in difficoltà il commercio degli ortaggi e di altri prodotti freschi (-11,4% a gennaio), anche a causa del clima fortemente instabile e del blocco dei tir. I PRODOTTI VINCENTI - La Confederazione italiana agricoltori registra al top delle esportazioni il vino (+12%; leggi anche A Vinitaly un’Italia record per le esportazioni e Successo consolidato per il vino italiano negli Stati Uniti) e i formaggi e latticini (+16%), tra cui, nello specifico, volano il grana (Padano e Parmigiano Reggiano, +22%) e il gorgonzola (+14%); tra gli altri alimentari, volano alto la pasta (+7,4%), l’olio d’oliva, i prodotti da forno e la salumeria. IL MADE IN ITALY NEL MONDO - In una fase nera per i consumi interni, che l’anno scorso sono calati del 2%, la domanda estera diventa sempre più importante per sostenere la nostra produzione agricola e alimentare: nel 2011 l’export italiano in Unione Europea è cresciuto mediamente del 6,7%, ma sono i Paesi extraeuropei (+13,5%) e in particolare gli Stati Uniti (+11%) a trainare il successo dei prodotti made in Italy.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati