In Italia

In Italia

Etichetta antifrode Viveat per San Leonardo 2010

16 Gennaio 2016 Civiltà del bere
Novità alla terza per il San Leonardo. Il vino bandiera dell'omonima Tenuta trentina, fra i migliori bordolesi d'Italia, presenta con l'ultima annata - 2010 - il restyling della storica etichetta, che reinterpreta le linee originarie. Ma c'è di più: l'etichetta è dotata dell'innovativo dispositivo antifrode Viveat, che oltre a garantirne l'autenticità racconta le caratteristiche del vino, dell'annata e la tracciabilità del prodotto su smartphone.

L'etichetta intelligente del San Leonardo

«Mio padre Carlo ed io da tempo pensavamo a come offrire una concreta tutela contro le contraffazioni che potrebbero interessare le bottiglie della nostra azienda. Siamo rimasti affascinati dalla tecnologia all'avanguardia che ci ha proposto Viveat, che consente al consumatore di essere certo dell’acquisto attraverso il proprio smartphone, senza applicazioni particolari da scaricare», ha raccontato Anselmo Guerrieri Gonzaga, proprietario di Tenuta San Leonardo.

QR code dinamico e NFC. L'idea di Viveat

La società milanese di Marcello Gamberale Paoletti ha sviluppato per San Leonardo un'etichetta "intelligente", basata su tecnologie QR code dinamico e NFC (Near Field Communication). Basta avvicinare il device alla bottiglia con fascetta Viveat per accedere ai servizi multilingue offerti dalla web app, senza scaricare applicazioni mobile. Per mostrarne la portata innovativa ai propri clienti, anche l’Accenture Customer Innovation Network e il Microsoft Technology Centre di Milano e Singapore espongono la bottiglia "intelligente" di San Leonardo 2010. E siamo solo all'inizio.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati