Scienze

Scienze

Enoturismo virtuale. WineCult porta le Langhe in Asia

10 Dicembre 2015 Civiltà del bere
Immergersi nel paesaggio delle Langhe, tra suoni, colori e spazi in movimento... restando dall'altra parte del mondo. WineCult, il progetto vino del festival Collisioni curato da Ian d'Agata, porta in Asia l'atmosfera suggestiva di queste terre patrimonio Unesco. Due appuntamenti - stasera a Hong Kong e il 22 dicembre a Seoul - per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio con un'esperienza unica e coinvolgente: un tour a 360 gradi nel Piemonte del vino con la realtà virtuale di Oculus, gli occhiali 3D creati da Mark Zuckerberg.

Oculus: le vigne in realtà virtuale

WineCult è il progetto wine&food di Collisioni, festival culturale e musicale ormai celebre che ogni anno, a luglio, raduna a Barolo oltre 100 mila visitatori. In attesa di Collisioni 2016, che fra le star vanta già la presenza di Elton John, questo breve tour in Asia è occasione per presentare anche il nuovo progetto cinematografico, basato sulla rivoluzionaria tecnologia di realtà virtuale Oculus. Un nuovo strumento di innovazione e sviluppo per il turismo internazionale: i nuovi occhiali 3D Oculus, creati dal fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, consentono di immergersi in un paesaggio virtuale, in movimento, tra suoni e colori, a 360 gradi. Durante l'evento a Hong Kong e Seoul sarà mostrato per la prima volta un estratto dei video girati nelle vigne di Langa questo ottobre, durante l’ultima vendemmia, con l'azienda torinese LD Multimedia. Un primo passo per l'enoturismo virtuale?

Promuovere i sapori delle Langhe

Protagonisti dei due eventi sono, innanzitutto, i grandi vini di Langhe e Monferrato e le altre eccellenze del territorio, dal tartufo bianco d’Alba ai formaggi, al torrone. Tra i produttori di vino piemontesi saranno presenti: Ceretto, Agricola Marrone, Bosca, Cantine di Nizza, Chiarlo, Angelini, Casina Bric, Cavallotto, Ciabot Berton, Francesco Rosso, La Bioca, Marchesi di Barolo, Cuvage Spumanti, Ricossa, Montalbera, Poderi e Cantine Oddero, Azienda Agricola Riboli, Rivetto, Sylla Sebaste, Tenute Mara, G.D Vajra, Cantina Renato Ratti, Vini Ioppa, Giulio Cocchi Spumanti, Brezza, Reva, Bava, Azienda Agricola Rigo Filippo, Tosti, Taliano Ezio, Scarzello Vini Barolo, Palladino Vini, Manuel Marchetti, Clerico, Cigliuti, Risveglio in Langa e Altare. Per le produzioni gastronomiche parteciperanno Tartuflanghe, Antica Torroneria Piemontese, Assopiemonte e Compral.  

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati