In Italia

In Italia

Vacanze in vigna. Idee rilassanti e gustose

23 Giugno 2020 Jessica Bordoni
Vacanze in vigna. Idee rilassanti e gustose

Oggi vi proponiamo tre mete enoturistiche, una al nord, una al centro e una al sud, per una villeggiatura che unisce natura, relax, buon cibo e vino d’autore.

Per quest’anno le vacanze esotiche possono aspettare. Niente Nord Europa, Sudest asiatico o America Latina. L’estate 2020 è all’insegna di un turismo “di prossimità” e comunque entro i confini dello Stivale. Lo ripetiamo sempre che il nostro è il Paese più bello del mondo; questa per molti potrebbe essere l’occasione per conoscerlo davvero. Borghi medievali, paesini di montagna, località più o meno celebrate di mare e di lago: ad ognuno il suo buen retiro.

@ Cantina Sorrentino

Slow turism, wine tourism

Anche le Cantine si stanno attrezzando per proporre un’offerta enoturistica di qualità. La parola d’ordine per tutti è: slow turism. Un approccio che promuove la lentezza del viaggio e valorizza le tipicità, le bellezze paesaggistiche, architettoniche e, ovviamente, agroalimentari. Vino e cibo, come chiavi per cogliere l’essenza di un luogo, ciò che lo rende unico. Pronti per partire? Ecco tre mete spettacolari, una al nord, una al centro e una al sud.

Rèva

Estate nelle Langhe

Quando si pensa alle Langhe, complice il tartufo e i grandi vini rossi a base Nebbiolo, Barbaresco e Barolo su tutti, ci si immagina un paesaggio autunnale. Ma quest’angolo di Piemonte è perfetto anche per le vacanze di luglio e agosto. Campi da golf, trekking, equitazione e colline vitate da attraversare in sella alla bici. Senza dimenticare le visite ai castelli, alle pievi e ai piccoli borghi d’impronta medievale.

Wine Resort con cucina stellata

Negli ultimi anni si è sviluppato un turismo di charme che coinvolge anche le Case vinicole. Il Wine Resort di Rèva, a Monforte d’Alba, in località San Sebastiano, è un rifugio naturale immerso tra i vigneti che include 11 tra camere e suite, piscina interna ed esterna (foto in apertura) con area solariun, campo da golf a nove buche. C’è anche un ristorante gourmet, il Fre, che l’anno scorso è stato insignito della stella Michelin. Il menu degustazione è firmato dallo chef francese Yannick Alléno che modula con estro e creatività i sapori e i prodotti del territorio. A pranzo c’è l’opzione bistrot, con una carta di piatti leggeri ma sfiziosi. Si possono assaporare in terrazza o in modalità pic-nic, all’ombra dei filari.

Lezioni di yoga nel wine resort di Rèva

Le esperienze da non perdere

Il team di Rèva ha messo a punto una serie di “esperienze” per chi soggiorna presso il resort, ma non solo. La degustazione dei vini aziendali, su prenotazione, dura circa un’ora e comprende tre etichette, incluso un Barolo. Su richiesta, sono disponibili delle e-bikes (electric mountain bikes) insieme alle quali vengono forniti elmetti, lucchetti, zaini e mappe stradali per poter esplorare i dintorni in autonomia. Completano l’offerta lezioni mattutine di yoga all’aperto e, quando è stagione, la caccia al tartufo bianco di Alba nei boschi vicini all’azienda, in compagnia di un esperto trifolau e del suo cane.

Réva
Wine Resort: Loc. San Sebastiano 68, Monforte d’Alba (Cuneo)
0173.789269 info@revamonforte.it

Castello di Fonterutoli

Sospesi nel Medioevo

Chi cerca un viaggio nel tempo oltre che nello spazio può fare tappa al Castello di Fonterutoli, una delle tre tenute di proprietà Marchesi Mazzei. Antico baluardo fiorentino immerso nella campagna chiantigiana, il borgo di Fonterutoli offre una spettacolare vista sulla città di Siena (che si trova a solo 15 minuti di macchina). Si compone di un gruppetto di case, la chiesa di San Martino e la villa sorta alla fine del Cinquecento al posto del castello fortificato. Qui iltempo sembra essersi fermato, conservando il fascino del Medioevo.

L’hospitality e la Cantina

Il B&B Castello di Fonterutoli, di proprietà della famiglia Mazzei, include cinque appartamenti e 17 camere sparse per il borgo. Gli interni, ispirati ai colori del Chianti, sono arredati con cura per i dettagli: pavimenti in cotto antico, travi a vista e gli antichi mobili della famiglia. Di grande fascino anche la Cantina, realizzata da Agnese Mazzei. Fa parte del circuito Toscana Wine Architecture: 14 Cantine d’autore e di design, firmate da altrettanti maestri dell’architettura contemporanea.

Visite e ristorazione gourmet

La Cantina si sviluppa su tre livelli di profondità e custodisce un’ampia barricaia dove dimorano più di 3 mila fusti di rovere. Dopo il wine tour tra le vigne e la visita agli ambienti aziendali, arriva il momento di degustare i vini del Castello di Fonterutoli, assistiti da un sommelier. A pranzo o a cena, ci si sposta all’Osteria di Fonterutoli con dehors, gazebo e ampia terrazza immersi nel verde. Lo chef Lorenzo Baldacci propone una cucina gourmet e a km zero: solo prodotti locali e stagionali, inclusa la selvaggina.

Castello di Fonterutoli
B&B: via Puccini 4, Loc. Fonterutoli, Castellina in Chianti (Siena)
0577.735790 hospitality@mazzei.it

Sorrentino

Immersi nel Parco nazionale del Vesuvio

Una “fuga perfetta alle pendici del Vesuvio tra storia ed enogastronomia”. È quella che propone la famiglia Sorrentino, da tre generazioni alla guida della Casa vinicola Sorrentino di Boscotrecase. I 35 ettari vitati si trovano all’interno del Parco nazionale del Vesuvio, un’area di grande interesse geologico e paesaggistico. Mettete in valigia dei vestiti comodi e le scarpe da trekking: le escursioni da fare sono tante e una più spettacolare dell’altra. In tutto 11 sentieri ufficiali, tra cui “La salita al cratere del Vesuvio” (sentiero n.4), che ascende verso il gran cono dell’antico vulcano.

Wine Tasting Vesuvio

Il “pacchetto” Wine Tasting Vesuvio proposto dalla famiglia Sorrentino include la visita guidata ai vigneti aziendali, al Museo contadino e la degustazione di quattro vini biologici in accompagnamento a tarallini napoletani, salumi, formaggi tipici e confetture biologiche di produzione propria. Per chi è interessato ad approfondire gli aspetti enologici c’è il Wine Tasting Vesuvio Select che prevede la degustazione di tutti i cru aziendali, frutto della ricerca e della sperimentazione dei Sorrentino sulle peculiarità del terreno vesuviano.

Bed&Wine Experience

E per dormire? All’interno della Tenuta ci sono due accoglienti guest house dallo stile rustico: la Locanda dei Nobili e il Rifugio dei Wine Lovers. Entrambe sono immerse tra i vigneti e godono di una vista mare sul golfo di Napoli. A garantire  un’esperienza gastronomica autentica ci pensa mamma Angela che propone agli ospiti piatti tipici della tavola campana: poco elaborati per esaltare al massimo il gusto delle con materie prime, freschissime e locali.

Sorrentino vini
Ospitalità (Vesuvio Inn): via panoramica 6, Boscotrecase (Napoli)
081.8581117 – 081.18777790 info@vesuvioinn.it
Wine tour Vesuvio: 338.1354415

Per scoprire le altre strutture consigliate da Civiltà del bere per trascorrere le vacanze in vigna clicca qui+

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati