In Italia

In Italia

Enoturismo a Ferragosto: le mete migliori

12 Agosto 2016 Civiltà del bere
Ferragosto a casa? Neanche per idea. Quest'estate il 15 agosto cade di lunedì, regalando a (quasi) tutti tre giorni di vacanza. Perché non approfittarne? Sono tantissime le zone produttive che offrono attività e percorsi di visita dedicati all'enoturismo. Come quelli che, da febbraio, pubblichiamo ogni domenica su civiltadelbere.com. Brevi viaggi a misura di weekend, dove l'itinerario fra vini, specialità gastronomiche e visite culturali è integrato da una nostra selezione di cantine e indirizzi dove mangiare e dormire. Ecco tutti quelli pubblicati finora, da nord a sud Italia. Scegli l'itinerario e prepara la valigia. Enoturismo a Ferragosto: si può!

Il Piemonte dalle Alpi alle risaie

Alto Piemonte: i vini dal Monte Rosa alle risaie. Leggi l'itinerario Langhe: viaggio fra tradizione e novità. Leggi l'itinerario Monferrato: un weekend cullati dalle colline. Leggi l'itinerario Roero: tre giorni sulla sponda sinistra del Tanaro. Leggi l'itinerario

In montagna. Valle d'Aosta e Lombardia

Valle d'Aosta: dove visitare cantine e castelli. Leggi l'itinerario Valtellina: tre giorni tra crotti e cantine. Leggi l'itinerario Franciacorta: dove arte e natura si incontrano. Leggi l'itinerario

Verso la via Emilia

Oltrepo Pavese: per scoprire il Pinot nero in un weekend. Leggi l'itinerario Colli Piacentini: tre giorni tra vini e cantine. Leggi l'itinerario Modena: mercati, acetaie e Lambrusco. Leggi l'itinerario

La costa del Mar Tirreno

Cinque Terre: trekking, mare e vino. Leggi l'itinerario Montepulciano: un weekend nobile. Leggi l'itinerario Bolgheri: viaggiare nel tempo. Leggi l'itinerario

I bianchi dell'Est. Friuli e Marche

Collio: viaggio ai confini della viticoltura italiana. Leggi l'itinerario Jesi: un weekend di Verdicchio e poesia. Leggi l'itinerario Matelica: per scoprire l'altra faccia del Verdicchio. Leggi l'itinerario

I grandi rossi del Tacco

Castel del Monte: viaggio tra storia e viticoltura delle Murge. Leggi l'itinerario Vulture: un weekend nelle cantine del vulcano spento. Leggi l'itinerario

Tre giorni in Sardegna

Gallura: percorsi tra Vermentino e mare. Leggi l'itinerario Oristano: dove la Vernaccia è aria, acqua, pietra. Leggi l'itinerario Sulcis e Barbagia: per scoprire i grandi rossi sardi. Leggi l'itinerario

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati